problemi di navigazione
-
Forse mi sono spiegato male io ho Windows e Ubuntu 64bit, ma su Ubuntu la versione di Vivaldi è 64bit, mentre su Windows e 32bit.
In ogni modo dodo aver reinstallato Vivaldi funziona bene. -
@andrenacci Ho pensato che potrebbe essere il caso, ma il commento di @Hadden89 mi ha fatto dubitare di me stesso
.
E è possibile scaricare la versione x64 in fondo a questa pagina.
-
Grazie, l'ho fatto, ora è 64bit, anche Windows, e su Ubuntu non ci sono più problemi.
-
Purtroppo debbo ritornare su questa discussione perché sono ritornati i problemi di navigazione quando adopero Vivaldi dopo aver aggiornato la versione di Ubuntu da 16.04 a 18,04, si sono ripresentati i soliti difetti mentre sto navigando si bloccano i siti, la barra laterale per andare su e giù con la pagina funziona a scatti, e si verificano dei lampeggi con la pagina aperta, mi potete aiutare.
P.S. lo strano è che con Windows non succede. -
Uso Ubuntu 19.04 e l'ultima versione stabile di Vivaldi
Ogni tanto,per fortuna poche volte, Vivaldi mi fa partire a palla la spia del disco rigido che comincia a restare praticamente sempre accesa per quanto deve lavorare.
E si blocca tutto per qualche minuto rendendo anche Ubuntu impossibile da controllare.
Fortunatamente quasi sempre riesco a sbloccare Vivaldi in qualche modo.
Ma questo mi è sempre capitato anche con le versioni precedenti di Ubuntu e Vivaldi
Quando si blocca tutto, Ubuntu compreso,devo spegnere il portatile con il pulsante per accenderlo tenendolo premuto per qualche secondo per poi riaccenderlo.
Per il resto non riscontro gli altri due problemi che hai elencato.
Con quale versione di Vivaldi hai questi problemi?
Per farci sapere i numeri esatti della tua versione apri il Menu poi A̲iuto ‣ e clicca I̲nformazioni su Vivaldi -
La versione di Vivaldi è la seguente;
2.4.1488.40 (stable chanel) (64 bit)
Vedi anche qui lo schermo mi crea problemi con vari lampeggiamenti. -
Non vi è nessun rimedio per il mio problema, perché non è solo una cosa temporale , non si riesce a navigare per niente, como apro Vivaldi si blocca e non si va avanti, bisogna spegnere il computer, io parlo di un PC fisso non un nootebok.
Ripeto su Windows è una scheggia. -
Caro andrenacci volevo risponderti in questi mesi ma il mio tempo libero da dedicare a questo forum spesso è limitato.
Adesso provo a darti dei suggerimenti veloci sperando poi nel caso di poter approfondire.
Con Ubuntu 19.04 a 64-bit e Vivaldi 2.9.1675.11 (Build ufficiale) snapshot (a 64 bit) riesco a navigare senza grossi problemi.
Il mio unico problema è che quando apro molte schede a volte Vivaldi si blocca completamente e non si blocca solo Vivaldi ma come ho già scritto si blocca proprio Ubuntu
Ma io sto usando Ubuntu 64-bit dentro Windows Vista 32-bit grazie al geniale programma che si chiama Wubiuefi che consente di installare Ubuntu e derivate come fossero dei normali programmi per Windows
Il mio processore fortunatamente supporta i 64-bit
E sto usando un portatile del 2008 con 2 GB di RAM ( Ubuntu ne riconosce 1,9 GiB )
È quasi un miracolo che io sia qui a risponderti e mi sembra strano che tu non riesca neanche a navigarci immaginando che probabilmente stai usando Ubuntu dentro la sua partizione e il tuo computer sia più potente e recente del mio.Ti do quattro consigli per il momento.
-
Aggiorna il tuo Ubuntu alla 19.04 o installalo pulito salvando tutto quello che ti serve dalla precedente versione.
-
Mantieni sempre aggiornato il tuo Ubuntu usando l'applicazione predefinita Aggiornamenti software
-
Usa sempre l'ultima versione stabile di Vivaldi e ti consiglio anche di installare il canale snapshot che spesso è più aggiornato,nuove funzioni e miglioramenti vari.
Il canale stabile e quello snapshot possono coesistere tranquillamente. -
Elimina ogni tanto tutti i tuoi dati di navigazione tranne le password con la combinazione Ctrl + Maiusc + Canc sulla tastiera.
Ci puoi arrivare anche dal Menu di Vivaldi ‣ Sṯrumenti ‣ Elimina ḏati di navigazione...
Seleziona Cancella i dati di: Sempre e metti la spunta su tutte le voci tranne Password (incluso accesso a Sincronizzazione)
Elimini,chiudi e riavvia Vivaldi
-
-
@andrenacci Sottoscrivo tutto. Hai mai provato a fare una verifica S.M.A.R.T. del disco fisso? Su Linux non so guidarti, ma di sicuro trovi qualcosa nel gestore pacchetti.
-
@claudio dei quattro consigli che mi dai tre li eseguo sempre e cioè il secondo, il terzo e il quarto, del terzo non so il canale snapshot cosa sia, del quarto e secondo faccio sempre tutto, per il primo facendo una installazione pulita che è quella consigliata da ubuntu, poi dovrei rimettere il tutto sia stampanti che scanner e per uno come me è un lavoro enorme.
@Hadden89 posso provare ha cercare nel gestore pacchetti, ma non so se sarò in grado di fare qualche cosa.
Vi aggiungo un particolare, ho provato ad installare Chromium che è sul software Center, ebbene anche chromium si comporta come Vivaldi, allora ho fatto altre prove, sia con Chrome, che con Opera, e tutti hanno lo stesso difetto vanno lenti e si bloccano, non è che nel mio PC vi sia qualcosa che non accetta questi Browser basati su chrome. -
Il canale snapshot è il ramo di Vivaldi dedicato allo sviluppo della prossima versione stabile di questo browser.
Quella che adesso hai anche tu è la versione stabile ed è quella che per te risulta inutilizzabile.
Ad oggi nel canale stabile abbiamo la 2.8 e nel canale snapshot la 2.9
Avevi installato la versione stabile di Vivaldi tempo fa poi quando aggiorni Ubuntu ti propone di installare la nuova versione stabile di Vivaldi
Questo si chiama il canale stabile (Stable channel) ed è quello che hai installato.
Se installi l'ultima snapshot di oggi avrai installato automaticamente anche il canale snapshot perché ogni volta che Vivaldi farà uscire la nuova versione in sviluppo te ne verrà proposta l'installazione su Ubuntu nell'applicazione Aggiornamenti softwareTornando al tuo problema,ieri hanno rilasciato la 2.9.1692.4 (Build ufficiale) snapshot (a 64 bit) basata su Chromium 78 mentre la tua versione stabile e non funzionante ha Chromium 77
Una buona occasione per installare il canale snapshot e vedere se questa nuova versione di Chromium ti migliori la navigazione.
Ma in questa nuova snapshot non abbiamo solo le migliorie della nuova versione di Chromium ma anche quelle di Vivaldi tra cui per te potrebbe risultare interessante il seguente miglioramento:- [Performance] Various small performance improvements
Tradotto,hanno apportato dei piccoli miglioramenti alle prestazioni generali del browser.
Per installarla puoi provare a vedere se si trova già nell'Ubuntu Software cercando Vivaldi (snapshot)
Se non c'è basta che ti scarichi il DEB ufficiale.
Una volta scaricato ci clicchi due volte e parte l'installazione,facile.Se vuoi fare un'installazione pulita di Ubuntu (salvando il necessario per poi cancellare la 18 ) a questo punto ti consiglio di aspettare il 17 ottobre quando uscirà la nuova versione di Ubuntu ,la 19.10
Fino ai primi mesi del 2019 usavo anch'io Ubuntu 18 poi quando è uscita la 19.04 ho aggiornato con Aggiornamenti software e non ho perso nessun file personale.
Le due Vivaldi sono rimaste intatte con tutti i miei segnalibri,le password e tutto il resto.
Così come i miei documenti,le immagini e i video.
Ho una stampante multifunzione con lo scanner.
Funzionava con la 18 e ha continuato a funzionare alla grande con la 19.04 senza la necessità di dover reinstallare nulla.
Indolore.
Non posso garantirti la stessa esperienza ma molto probabilmente anche le tue stampanti e lo scanner continuerebbero a funzionare senza nessun problema e con magari anche qualche miglioramento.
Passando alla 19.04 poi tra qualche giorno potresti aggiornare alla 19.10
Non so se con la 18 potrai aggiornare direttamente alla 19.10 tramite Aggiornamenti softwareSe con Firefox invece riesci a navigare probabilmente non hai nessun problema nel disco fisso.
Forse uno o più aggiornamenti di Ubuntu 18 sono andati in conflitto con le ultime versioni di Chromium o le ultime versioni di Chromium hanno introdotto dei problemi solo con Ubuntu 18
So solo che nel forum internazionale due persone (e con te siete in tre) hanno riportato lo stesso problema con Ubuntu 18.04.3 64-bit
Browser Freezing / Locking | Vivaldi Browser / Vivaldi browser for Linux | Vivaldi Forum -
Ho anche posto il quesito sul forum di Ubuntu, mi hanno fatto fare delle cose ma il risultato non è cambiato, i browser basate su Chrome al mio PC creano problemi, ora vedrò di provare con la versione che rilasciata ieri, poi faro sapere.
-
@andrenacci Quindi chromium ha qualche problema su ubuntu 18.04, mi sa.
Prova l'ultima snapshot che dovrebbe avere alcuni fix per le prestazioni, magari risolvi
Io quando sperimentavo con le nuove distro linux, ho sempre avuto un po' troppi problemi generici con ubuntu - mancanza od eccesso di pacchetti, x window che smetteva di funzionare, il driver video ecc ecc - il che è strano visto che la 18.04 è LTS quindi dovrebbe "garantire" maggiore compatibilità e meno problemi.
Problemi mai avuti con Mint, che pure è basata su Ubuntu: l'unica differenza sostanziale è una minore "aderenza" agli aggiornamenti, il che ha i suoi pro e i suoi contro (edit: in realtà pare che le cose siano cambiate ora, però ha qualche nuova opzione per gestire eventuali "problemi da kernel") -
Ho provato l'ultima snapshot ma i problemi rimangono.
Siccome io sul mio PC ho due hard disk, uno con ubuntu e uno con Windows, vuol dire che userò più spesso windows come SO con cui Vivaldi va che è una scheggia.
Una domanda ma la 19.04 di ubuntu è la LTS perché se uno va sul download vi è scritto solo 19.04. -
@andrenacci
La 19.10 che esce a breve penso che sarà LTS, però ti conviene aggiornare prima alla 19.04, così da poter fare l'aggiornamento senza problemi (ma aspetta le risposte di utenti linux prima) -
Ho fatto un esperimento ho scaricato sia ubuntu 19.04, che Mate 19.04, o fatto le prove installando Vivaldi, ebbene su ubuntu, solita cosa cioè si blocca, invece con mate, va tutto bene, fila liscio tutto quando non si blocca e i siti scorrono bene, infatti sto scrivendo da mate.
Solo che fino a che non arriva la versione LTS vado avanti con la 18.04, poi vedremo. -
Facciamo un po' di chiarezza.
La prossima LTS sarà la 20.04 che uscirà ad aprile 2020
La 19.04 e la 19.10 sono le versioni intermedie e dal punto di vista della qualità sono ottime e spesso migliori delle LTS
Le LTS vengono supportate per diversi anni mentre le versioni intermedie durano qualche mese.
La 18.04.3 LTS verrà mantenuta da Ubuntu fino ad aprile del 2023
La 19.04 arriva fino a gennaio 2020 mentre la 19.10 a luglio 2020
Ad aprile del prossimo anno chi avrà la 19.10 potrà aggiornare alla 20.04 LTS e lo stesso per chi avrà la 18 LTSandrenacci ,se Aggiornamenti software sulla 18 non ti propone di aggiornare alla 19.04 vuol dire che hai l'impostazione probabilmente predefinita(non mi ricordo) che ti notifica solo le LTS
Basta andarci e selezionare Per qualsiasi versione
Metto le immagini delle mie impostazioni per avere il meglio da Ubuntu
Aggiornamento: mi ero dimenticato dell'esistenza della 18.10 ...
Come non detto.
La 18.10 non è più supportata ed è la versione che probabilmente la 18.04.3 LTS ti propone se imposti Per qualsiasi versione
Dopo la 18.10 c'è la 19.04 e oggi la 19.10
Per fare l'aggiornamento diretto a questo punto ti conviene aspettare la 20.04 LTS
Nel disco fisso dove hai Ubuntu se hai abbastanza spazio puoi in teoria creare una nuova partizione da 50 GB per esempio per installarti Mate 19.10 visto che ti funziona bene.
Non l'ho mai fatto ma lanciando l'installazione di Mate 19.10 dovrebbe chiederti e guidarti nel posizionare Mate in una nuova partizione lasciando intatto il tuo Ubuntu 18.04.3 LTS
E lo stesso dovrebbe valere per Ubuntu 19.10
Comunque tutte le altre impostazioni che vedi nelle immagini restano valide.Chi ha segnalato il tuo problema con Ubuntu 18 nel forum internazionale ha scritto che ha migliorato di molto la navigazione disattivando la sua scheda video solo per Vivaldi con un comando di Chromium
Forse anche la tua parte grafica del computer ha lo stesso problema.
Prova a lanciare Vivaldi dal Terminale di Ubuntu con il seguente comando: vivaldi-snapshot --disable-gpue/o
vivaldi --disable-gpu
Se non si blocca più abbiamo trovato il problema.
Proverei anche vivaldi-snapshot --ignore-gpu-blacklist
e/o
vivaldi --ignore-gpu-blacklist -
Ho saputo che le versioni LTS son negli anni pari, ho dato da Terminale i comandi che mi hai postato ma mi dice per tutti e due comando non trovato.
In ogni modo come ho detto sopra per adesso adopero Vivaldi con Windows che va una meraviglia, Ubuntu la userò meno poi quando verranno le LTS si vedrà. -
Devi lasciare uno spazio tra vivaldi-snapshot e --disable-gpu
Lo stesso vale per vivaldi e --disable-gpu e tutti gli altri comandi di Chromium
Se li lanci tutti attaccati (per esempio vivaldi-snapshot--disable-gpu )ti dice comando non trovato
Ovviamente anche se hai rimosso tutte e due le Vivaldi ti dice comando non trovato