Vivaldi "portable" e password
-
Ho notato che Vivaldi essendo basato su chromium ne eredita i difetti. Di fatto con le varie installazioni che ho, scopro che non è possibile portare password ed estensioni perchè usa un noioso sistema di criptaggio legato al pc o al profilo (che è dentro alla cartella di ogni installazione del Browser.
C'è un modo per togliere quel fastidio per non usare la sincronizzazione web ?
L'argomento è poco parlato nei forum più internazionali, quindi non ho idea se bisogna usare qualche software terzo ho qualche impostazione oscura sotto il cofano del browser. (sinceramente non voglio usare oscuri software che hanno una versione portabile di Vivaldi)
-
@Cinydue Se usi vivaldi sync prendi sia le password che le estensioni. Altrimenti per le password puoi:
- esportarle da qui
chrome://settings/passwords
(pulsante tre punti) - abilitare il flag per l'importazione qui
vivaldi://flags
(password import) riavviando vivaldi - tornare sulla pagina
chrome://settings/passwords
e importare il file
-> Votare qui <- (di base è quello che fa chromium con la flag)
Per le estensioni dovresti farlo manualmente con le cartelle ed è tedioso (e poi comunque dovresti installarle).
Troppo macchinoso... infatti sincronizzo tutto.
Purtroppo la criptazione avviene a livello di macchina/utente e non si può rimuovere.
- esportarle da qui
-
@Hadden89 said in Vivaldi "portable" e password:
@Cinydue Se usi vivaldi sync prendi sia le password che le estensioni. Altrimenti per le password puoi:
- esportarle da qui
chrome://settings/passwords
(pulsante tre punti) - abilitare il flag per l'importazione qui
vivaldi://flags
(password import) riavviando vivaldi - tornare sulla pagina
chrome://settings/passwords
e importare il file
-> Votare qui <- (di base è quello che fa chromium con la flag)
Per le estensioni dovresti farlo manualmente con le cartelle ed è tedioso (e poi comunque dovresti installarle comunque). Un po' macchinoso... infatti sincronizzo tutto.
Purtroppo la criptazione avviene a livello di macchina/utente e non si può rimuovere.
Dover usare per forza il cloud (con più browser usati per scopi di versi) e un po' come usare il cellulare per parlare con qualcuno che sta nell'altra stanza.
Mi sembra strano che non c'è una opzione per eliminare la criptazione decriptando quello che ha criptato, anche perché l'installazione "stand alone" avrebbe poco senso, almeno che vivaldi non si mette a fare un sistema di gestione della cosa tutto suo. Questo è il problema nel basarsi su quel progetto ottuso che è chromium (non avevano alternative)
- esportarle da qui
-
@Cinydue Ungoogled chromium e Brave ci hanno provato. Ma pare sia arduo da mantenere.
-
Una rottura di scatole queste cose di chromium, quando la sicurezza compromette gli usi consapevoli.
-
@Cinydue Infatti proprio per questo si chiama "standalone" e non "portable".