Importazione segnalibri e estensioni di Chrome
-
Ciao a tutti. Sono un nuovo utente di questo interessante browser. Volevo giusto sapere un paio di cose. E' possibile importare i segnalibri da Firefox o Chrome? Le estensioni di Chrome funzionano anche su Vivaldi? Penso a quella più utile come Adblock plus, ad esempio. Grazie
-
Ciao a tutti.
Sono un nuovo utente di questo interessante browser.
Volevo giusto sapere un paio di cose.
E' possibile importare i segnalibri da Firefox o Chrome?Ovviamente si.
Penso a quella più utile come Adblock plus, ad esempio.
il 98% funzionano.
In ogni caso, vivaldi o meno, usa ublock origins, non adblock o adblockplus.
-
In ogni caso, vivaldi o meno, usa ublock origins, non adblock o adblockplus.
Perché ritieni ublock origins migliore di adblock?
Un'altra cosa. Sono riuscito ad importare i preferiti da Firefox. Mi devo abituare alla diversa disposizione.
Con Firefox riuscivo a trascinare l'indirizzo di un sito nella barra dei preferiti in alto e salvarmelo così velocemente nei preferiti.
Sto provando a fare la stessa cosa in Vivaldi, ma se trascino il link sulla barra non succede niente (anche se si forma lo spazio per accoglierlo diciamo), sembra "rfiutarlo"
Come mai?
Grazie -
Ciao, ublock origins è più leggera e più precisa, comunque provala non ti costa nulla.
Per il problema di trascinare l'URL nei preferiti devi avere pazienza, fino a una decina di versioni fa funzionava poi quando hanno sistemato il problema delle cartelle mischiate con i segnalibri questa caratteristica a smesso di funzionare. Quindi a breve si spera che risolvano il problema.
-
…poi quando hanno sistemato il problema delle cartelle mischiate con i segnalibri questa caratteristica a smesso di funzionare
…mi sa che 'sto problema non l'hanno ancora risolto, stavo appunto cercando notizie sul perché mi ritrovo un marasma di segnalibri disposti a casaccio nel menù a tendina della barra degli indirizzi
vabé, fa niente, in questa discussione sono pure fuori tema e comunque penso che se hanno aspettato tanto per tirar fuori Vivaldi, potevano aspettare pure un pochettino di più e risolvere tutto quello che c'era di problematico piuttosto che lanciarlo con così tanti bug... almeno io, che non ho seguito l'andamento dello sviluppo in questi anni, ne ho notati parecchi e ci son rimasta un po' maluccio nel ritrovarmi un prodotto così malconcio nonostante tutto il tempo impiegato per svilupparlo!!
Chiudo qui e non vi annoio oltre, voglio essere fiduciosa e spero nei miglioramenti futuri
Ciao e un saluto a tutti gli ex-operai vecchi e nuovi!! -
…poi quando hanno sistemato il problema delle cartelle mischiate con i segnalibri questa caratteristica a smesso di funzionare
…mi sa che 'sto problema non l'hanno ancora risolto, stavo appunto cercando notizie sul perché mi ritrovo un marasma di segnalibri disposti a casaccio nel menù a tendina della barra degli indirizzi
vabé, fa niente, in questa discussione sono pure fuori tema e comunque penso che se hanno aspettato tanto per tirar fuori Vivaldi, potevano aspettare pure un pochettino di più e risolvere tutto quello che c'era di problematico piuttosto che lanciarlo con così tanti bug... almeno io, che non ho seguito l'andamento dello sviluppo in questi anni, ne ho notati parecchi e ci son rimasta un po' maluccio nel ritrovarmi un prodotto così malconcio nonostante tutto il tempo impiegato per svilupparlo!!
Chiudo qui e non vi annoio oltre, voglio essere fiduciosa e spero nei miglioramenti futuri
Ciao e un saluto a tutti gli ex-operai vecchi e nuovi!!Boh..
Non so che pretendete. Io tutti 'sti bug non ce li vedo, sinceramente mi pare che ai segnalibri si si dedicata più attenzione più quella che meritavano, tralasciando cose più utili ed evidenti come lo speed dial o il paste & go.
Vivaldi non è e su certi aspetti non sarà mai Opera. Ergo inutile continuare a fare paragoni con esso. Mettetevi il cuore in pace.
Ma anche se fossimo nelle stesse condizioni di Opera, con un engine originale e quant'altro, ci andrebbero sempre 20 anni di lavoro per portarlo allo stato in cui è opera 12.
Morale: le critiche ci stanno ma un po` di buon senso nel proporle non guasta
-
…poi quando hanno sistemato il problema delle cartelle mischiate con i segnalibri questa caratteristica a smesso di funzionare
…mi sa che 'sto problema non l'hanno ancora risolto, stavo appunto cercando notizie sul perché mi ritrovo un marasma di segnalibri disposti a casaccio nel menù a tendina della barra degli indirizzi
vabé, fa niente, in questa discussione sono pure fuori tema e comunque penso che se hanno aspettato tanto per tirar fuori Vivaldi, potevano aspettare pure un pochettino di più e risolvere tutto quello che c'era di problematico piuttosto che lanciarlo con così tanti bug... almeno io, che non ho seguito l'andamento dello sviluppo in questi anni, ne ho notati parecchi e ci son rimasta un po' maluccio nel ritrovarmi un prodotto così malconcio nonostante tutto il tempo impiegato per svilupparlo!!
Chiudo qui e non vi annoio oltre, voglio essere fiduciosa e spero nei miglioramenti futuri
Ciao e un saluto a tutti gli ex-operai vecchi e nuovi!!Boh..
Non so che pretendete. Io tutti 'sti bug non ce li vedo, sinceramente mi pare che ai segnalibri si si dedicata più attenzione più quella che meritavano, tralasciando cose più utili ed evidenti come lo speed dial o il paste & go.
Vivaldi non è e su certi aspetti non sarà mai Opera. Ergo inutile continuare a fare paragoni con esso. Mettetevi il cuore in pace.
Ma anche se fossimo nelle stesse condizioni di Opera, con un engine originale e quant'altro, ci andrebbero sempre 20 anni di lavoro per portarlo allo stato in cui è opera 12.
Morale: le critiche ci stanno ma un po` di buon senso nel proporle non guasta
Non sono per niente d'accordo, probabilmente la tua considerazione "Io tutti 'sti bug non ce li vedo, mi pare che ai segnalibri si si dedicata più attenzione più quella che meritavano" scaturisce dal fatto che usi poco i segnalibri, per me ne hanno dedicata poca e male.
Ti faccio un po di esempi, prima della versione stabile queste cose funzionavano:- il trascinamento dell'URL nel pannello dei segnalibri per salvare direttamente un sito;
- cliccando con il tasto centrale su una cartella i segnalibri si aprivano con lo stesso ordine in cui erano nella cartella, ora si aprono con un ordine a caso;
- cliccando con il tasto centrale su una cartella si aprono anche i segnalibri dentro le sottocartelle;
- cliccando con il tasto centrale su una cartella si aprono solo 20 segnalibri, che con l'ordine a caso è praticamente una goduria.
Quindi che sia stata dedicata troppo attenzione non mi pare proprio, forse come te guardo al mio utilizzo e quindi potrei essere poco obbiettivo, però non sono cose nuove che devono essere implementate, c'erano e funzionavano, quindi bastava sistemarle.
Non pretendo che Vivaldi diventi un clone di Opera 12, e forse non l'ho voglio neppure. Le critiche nascono probabilmente dalle grandi aspettative che ognuno di noi si è fatto e che con la versione stabile in parte non sono state soddisfatte.
@Zephirine
Ciao e un saluto anche a te. -
- il trascinamento dell'URL nel pannello dei segnalibri per salvare direttamente un sito;
Personalmente trovo la cosa scomodissima, ma ammesso che scomoda non sia, la sua assenza è un bug? Per me no. E' una funzionalità gradita da alcuni, al momento assente.
Ce ne sono centinaia, spesso mutuamente esclusive, dovessimo metterci calcolarle come bug…
- cliccando con il tasto centrale su una cartella i segnalibri si aprivano con lo stesso ordine in cui erano nella cartella, ora si aprono con un ordine a caso;
Non mi risulta a me il bookmark più in alto si apre come tab più a destra
- cliccando con il tasto centrale su una cartella si aprono anche i segnalibri dentro le sottocartelle;
Questo è un bug? E' una cosa che a te personalmente non piace, e ne hai tutto il diritto ma io di chiamarlo bug non me la sento proprio. A tanta gente farà comodo cosi com'è la funzione
- cliccando con il tasto centrale su una cartella si aprono solo 20 segnalibri, che con l'ordine a caso è praticamente una goduria.
Beh questo mi pare normale per ovvi motivi. Che poi possa starci un override per gli apritori follli di tab, non ci piove. In ogni caso un dettaglio mininimo
Quindi che sia stata dedicata troppo attenzione non mi pare proprio
Il fatto che tu possa permetterti oggi di fare, per dirla all'olandese, il sodomizzatore di passeri, vuol dire che il grosso della funzionalità opera come da aspettative
, forse come te guardo al mio utilizzo e quindi potrei essere poco obbiettivo, però non sono cose nuove che devono essere implementate, c'erano e funzionavano, quindi bastava sistemarle.
Se non parliamo di bug veri e propri come nel caso di cui sopra, non puoi essere certo che si tratti solo di regressioni, potrebbe semplicemente essere che per te che adori una feature esistono altri 10 che la odiano
Le critiche nascono probabilmente dalle grandi aspettative che ognuno di noi si è fatto e che con la versione stabile in parte non sono state soddisfatte.
Onestamente le mie personali aspettative non erano ne grandi ne piccole, erano realistiche.
E per dirla tutta su alcune cose Vivaldi è andato ben oltre le mie previsioni, vedi velocità della UI che non mi aspettavo potesse essere tanto ottimizzata.
Ovvio che non tutto quello che volevo è stato implementato, ne sono sempre stato d'accordo coi DEVs in fatto di priorità, ma nel complesso mi posso dire ben più che soddisfatto.
-
- il trascinamento dell'URL nel pannello dei segnalibri per salvare direttamente un sito;
Personalmente trovo la cosa scomodissima, ma ammesso che scomoda non sia, la sua assenza è un bug? Per me no. E' una funzionalità gradita da alcuni, al momento assente.
Nelle versioni precedenti funzionava quindi ipotizzo che sia un bug, non credo che l'abbiano tolta. Per curiosità se questa funzione la trovi scomodissima come salvi i segnalibri? Con l'iconcina in fondo alla barra degli indirizzi?
Ce ne sono centinaia, spesso mutuamente esclusive, dovessimo metterci calcolarle come bug…
- cliccando con il tasto centrale su una cartella i segnalibri si aprivano con lo stesso ordine in cui erano nella cartella, ora si aprono con un ordine a caso;
Non mi risulta a me il bookmark più in alto si apre come tab più a destra
Provato con un profilo pulito per sicurezza e il problema rimane, comunque le poche cartelle che si aprono in ordine il segnalibro più in alto si apre come tab più a sinistra.
- cliccando con il tasto centrale su una cartella si aprono anche i segnalibri dentro le sottocartelle;
Questo è un bug? E' una cosa che a te personalmente non piace, e ne hai tutto il diritto ma io di chiamarlo bug non me la sento proprio. A tanta gente farà comodo cosi com'è la funzione
Che a qualche utente possa far comodo non lo metto in discussione, il mondo è bello perché vario, ma se hai 3/4 sottocartelle con il limite a 20 segnalibri capisco ancor meno l'utilità.
- cliccando con il tasto centrale su una cartella si aprono solo 20 segnalibri, che con l'ordine a caso è praticamente una goduria.
Beh questo mi pare normale per ovvi motivi. Che poi possa starci un override per gli apritori follli di tab, non ci piove. In ogni caso un dettaglio mininimo
Dettaglio minimo dipende sempre dall'utilizzo, se devo aprirli singolarmente che me ne faccio del trasto centrale? Tutte cartelle e sottocartelle con un totale massimo di 20 segnalibri? Decisamente comodo quando si hanno circa 1.500 segnalibri.
Quindi che sia stata dedicata troppo attenzione non mi pare proprio
Il fatto che tu possa permetterti oggi di fare, per dirla all'olandese, il sodomizzatore di passeri, vuol dire che il grosso della funzionalità opera come da aspettative
Si provano le alpha, beta, RC per cercare il pelo nell'uovo, se no che divertimento c'è :evil:
, forse come te guardo al mio utilizzo e quindi potrei essere poco obbiettivo, però non sono cose nuove che devono essere implementate, c'erano e funzionavano, quindi bastava sistemarle.
Se non parliamo di bug veri e propri come nel caso di cui sopra, non puoi essere certo che si tratti solo di regressioni, potrebbe semplicemente essere che per te che adori una feature esistono altri 10 che la odiano
Per questo sono un grande sostenitore che ci deve essere la possibilità di far scegliere, nel limite del possibile, all'utente, in questo modo sie quasi certo di accontentare tutti, se diventi impositivo e inizi a togliere stai tranquillo che il bacino di utenti diminuisce.
Le critiche nascono probabilmente dalle grandi aspettative che ognuno di noi si è fatto e che con la versione stabile in parte non sono state soddisfatte.
Onestamente le mie personali aspettative non erano ne grandi ne piccole, erano realistiche.
E per dirla tutta su alcune cose Vivaldi è andato ben oltre le mie previsioni, vedi velocità della UI che non mi aspettavo potesse essere tanto ottimizzata.
Ovvio che non tutto quello che volevo è stato implementato, ne sono sempre stato d'accordo coi DEVs in fatto di priorità, ma nel complesso mi posso dire ben più che soddisfatto.
Forse dalle mie osservazioni non si è capito, ma io sono molto soddisfatto di Vivaldi, ovvio mi sarebbe piaciuto di più ma spero che col tempo aggiungano le funzionalità che mi servono.
-
Nelle versioni precedenti funzionava quindi ipotizzo che sia un bug, non credo che l'abbiano tolta. Per curiosità se questa funzione la trovi scomodissima come salvi i segnalibri? Con l'iconcina in fondo alla barra degli indirizzi?
I miei segnalibri veri e propri sono in gran parte importati e tenuti li più per ragioni affettive che per praticità, le cose di cui ho bisogno di frequente le tengo nello speeddial, anzi negli speed dial, visto che uso anche FVD.
E aggiungo i siti indifferentemente cliccando sul + dello speed dial, sulla bandierina, col tasto destro sul tab e via discorrendo, in base al posto più vicino alla freccia del mouse. Eventualmente li sposto nei segnalibri non "speddializzati" quando l'utilità di un link diminuisce.
Cmq, non ho avuto il tempo di indagare potrebbe essere una regressione involontaria, come una necessità dovuta a qualche modifica, abbiamo già visto il caso del doppio click sulla barra dei tab, rimosso per necessità.
Che a qualche utente possa far comodo non lo metto in discussione, il mondo è bello perché vario, ma se hai 3/4 sottocartelle con il limite a 20 segnalibri capisco ancor meno l'utilità.
Non si tratta di utilità in senso stretto, si tratta di non inchiodare il browser con, che so, 70 tabs aperti per sbaglio.
Faccenda migliorabile, come tutto il resto, ma non mi pare un dealbreakerSi provano le alpha, beta, RC per cercare il pelo nell'uovo, se no che divertimento c'è :evil:
Beh, ma anche fare l'avvocato del diavolo è divertente
, forse come te guardo al mio utilizzo e quindi potrei essere poco obbiettivo, però non sono cose nuove che devono essere implementate, c'erano e funzionavano, quindi bastava sistemarle.
Guarda, Jon ha risposto da qualche parte con qualche numerino.
I developers di opera erano un centinaio, ed era una forza considerata sottodimensionata, quelli di vivaldi sono una ventina.
Ora è vero che in vivaldi non c'è il motore da sviluppare, ma è anche vero che avere a che fare col motore fatto da altri non è che tolga solo del lavoro, ne aggiunge anche.
Fai 2+2 e vedi che Vivaldi, com'è oggi, è più un miracolo che un programma.
Per questo sono un grande sostenitore che ci deve essere la possibilità di far scegliere, nel limite del possibile, all'utente, in questo modo sie quasi certo di accontentare tutti, se diventi impositivo e inizi a togliere stai tranquillo che il bacino di utenti diminuisce.
Per dirla alla Jon "if in doubt, make it an option", in pratica sfondi una porta aperta. Spalancata, direi
Forse dalle mie osservazioni non si è capito, ma io sono molto soddisfatto di Vivaldi, ovvio mi sarebbe piaciuto di più ma spero che col tempo aggiungano le funzionalità che mi servono.
Tranquillo che dopo 15 anni di forum e probabilmente 100K messaggi in totale il mio fiuto nel distinguere gli utenti per bene dai troll è ben sviluppato
-
Ecco spiegato, io lo speed dial non lo uso praticamente mai, giusto 5/6 segnalibri, utilizzo praticamente solo il pannello laterale con ordinamento alfabetico. Con il tasto SX sulla scheda il segnalibro è salvato sempre nella root e quindi doverei andare a spostarlo dopo per metterlo nella cartella corretta, mentre la bandierina nel momento in cui si hanno tantissime cartelle la ritengo tremendamente scomoda perché, l'ordinamento non segue quello del pannello laterale e non c'è suddivisione per distinguere tra le cartelle principali e le sottocartelle, un lungo elenco tutto mischiato.
Comunque dai commenti sul blog dell'ultima snapshot sembra che stiano controllando la parte segnalibri, quindi magari con la prossima versione faranno qualche cambiamento.