Snapshot 1.0.151.7 pronta per il download
-
Al momento niente link diretti, ma è disponibile dall'aggiornamento automatico. Prime impressioni: Alcuni fix su noiosi bugs riguardanti le scorciatoie da tastiera, alcune voci tradotte da tempo sono finalmente visibili (inclusa qualche regressione
) Per il momento niente altro da segnalare.
-
Ora c'è anche sul blog degli sviluppatori: https://vivaldi.net/en-US/blogs/teamblog/item/22-snapshot-1-0-151-7-updated-tiling-and-tons-of-polish
Ciao, Igor
-
Qualcuno usa la versione x64 per Windows? Vi funziona la ricerca di aggiornamenti automatici? A me anche se clicco su ricerca aggiornamenti non succede nulla… non da questa versione, non ha mai funzionato. :pinch:
-
Qualcuno usa la versione x64 per Windows? Vi funziona la ricerca di aggiornamenti automatici? A me anche se clicco su ricerca aggiornamenti non succede nulla… non da questa versione, non ha mai funzionato. :pinch:
Non c'è ancora sulla 64bit, che è piu lenta e bacata della 32.
L'unico senso nell'usarla e il volere aiutare gli sviluppatori segnalando i bugs.
Non ha grosso senso in generale usare i browser a 64 bit (almeno in ambiente windows), con l'eccezione, forse, di Opera12.
-
Qualcuno usa la versione x64 per Windows? Vi funziona la ricerca di aggiornamenti automatici? A me anche se clicco su ricerca aggiornamenti non succede nulla… non da questa versione, non ha mai funzionato. :pinch:
Non c'è ancora sulla 64bit, che è piu lenta e bacata della 32.
L'unico senso nell'usarla e il volere aiutare gli sviluppatori segnalando i bugs.
Non ha grosso senso in generale usare i browser a 64 bit (almeno in ambiente windows), con l'eccezione, forse, di Opera12.
Beh, allora viene da chiedersi perchè l'abbiano fatta. :S
Comunque il mio scopo era proprio vedere se era un problema mio oppure un bug della x64.P.S. non funziona nemmeno il tasto per aggiornare la pagina. Correzione, su alcune pagine funziona e su altre no.
-
beh.. l'hanno fatta perchè prima o poi tornerà utile, e sopratutto perchè è pino di fenomeni che pensano che faccia fico avere il browser a 64 bit, senza avere la minima idea di quali siano vantaggi e svantaggi.
Fenomeni che ahnno riemmpito le room del forum di richieste della versione a 64bit.
-
Beh se fanno qualcosa perchè è richiesta a gran voce da incompetenti (con conseguente spreco di risorse), invece che spiegare perchè non serve farla, incomincio a sentirmi un poco estraneo al progetto.
Comunque ho capito cosa intendi e non voglio prolungare l'OT, alla fine volevo sole segnalare quello che ho notato. -
Un programma a 64 bit su un sistema operativo a 64 bit non può che avere vantaggi, l'unico svantaggio è se qualcosa non funziona bene rispetto alla versione a 32 bit (ma questo è un altro discorso) dunque chiederla ed averla è sacrosanto (a meno che qualche sapientone non sappia spiegare questi fantomatici svantaggi di cui, l'unico a venirmi in mente, è l'impossibilità di usare la 64 bit in versione portatile se la si vuol avviare su un sistema a 32 bit).
A me l'aggiornamento automatico ha funzionato anche sulla versione a 64 bit nelle versioni precedenti, attualmente invece non mi da alcun avviso di aggiornamenti sulla 1.0.142.32.
Non ho mai notato lentezza rispetto alla 32 bit e non ho visto problemi rilevanti (con un po' di schede aperte e magari contenenti molti video o applicazioni in flash a volte rallenta o si blocca qualche secondo). Non so quali e quanti bachi in più possa avere rispetto alla 32 bit (chi lo sa?) ma la cosa mi pare strana visto che lo sviluppo va avanti insieme… :huh:Ciao, Igor
P.S.: Benvenuta pega.
-
Ciao igorditerni,
grazie per la spiegazione e in effetti fa senso anche a me quello che hai scritto.P.S. so che l'avatar trae in inganno (non ho trovato la versione maschile), ma sono un maschio.
-
Ciao igorditerni,
grazie per la spiegazione e in effetti fa senso anche a me quello che hai scritto.P.S. so che l'avatar trae in inganno (non ho trovato la versione maschile), ma sono un maschio.
Scusami, ero pure andato nel tuo profilo per verificare il sesso ma non l'ho trovato e pega finisce pure per a… Ho azzardato ed ho sbagliato. :oops:
Dimenticavo che le prime versioni di Vivaldi per Linux erano pubblicate solo in versione a 64 bit... :whistle:
Ciao, Igor
-
Un programma a 64 bit su un sistema operativo a 64 bit non può che avere vantaggi,
Ecco è esattamente questo il ragionamento della serva di cui parlavo sopra.
Non ho mai notato lentezza rispetto alla 32 bit
Ho visto PC in cui la 64 bit ci mette 8 secondi ad avviarsi, contro i 2 della 32.
Non so quali e quanti bachi in più possa avere rispetto alla 32 bit
Windows non è Linux, non è che cambi un flag nel file di compilazione ed hai il SW perfetto.
-
Un programma a 64 bit su un sistema operativo a 64 bit non può che avere vantaggi,
Ecco è esattamente questo il ragionamento della serva di cui parlavo sopra.
Non ho mai notato lentezza rispetto alla 32 bit
Ho visto PC in cui la 64 bit ci mette 8 secondi ad avviarsi, contro i della 32.
Non so quali e quanti bachi in più possa avere rispetto alla 32 bit
Windows non è Linux, non è che cambi un flag nel file di compilazione ed hai il SW perfetto.
Dimenticavo che le prime versioni di Vivaldi per Linux erano pubblicate solo in versione a 64 bit… :whistle:
Ma va ?
Inizia a guardare una Iso di una distro linux, guarda quanto è grossa la 32, e guarda quanto è grossa la 64.
Fai la stessa cosa con la ISO di windows. E inizia a porti qualche domanda.
-
Beh se fanno qualcosa perchè è richiesta a gran voce da incompetenti (con conseguente spreco di risorse), invece che spiegare perchè non serve farla, incomincio a sentirmi un poco estraneo al progetto..
Non serve è un parolone. Non serve OGGI e non serve a buona parte dell'utenza.
Magari un domani diventerà comune avere siti web che richiedono plugin solo a 64 bit, o pagine web che impegnano 4 GB di memoria per tab
Semplicemente i vivaldiani avrebbero potuto tranquillamente dare priorità più bassa alla cosa, ma diciamo che la voce del popolo ha oliato un pelo gli ingranaggi.
-
Ciao igorditerni,
grazie per la spiegazione e in effetti fa senso anche a me quello che hai scritto.P.S. so che l'avatar trae in inganno (non ho trovato la versione maschile), ma sono un maschio.
Scusami, ero pure andato nel tuo profilo per verificare il sesso ma non l'ho trovato e pega finisce pure per a… Ho azzardato ed ho sbagliato. :oops:
Dimenticavo che le prime versioni di Vivaldi per Linux erano pubblicate solo in versione a 64 bit... :whistle:
Ciao, Igor
Tranquillo, ho solo precisato per non creare malintesi anche per chi leggerà…
-
Un programma a 64 bit su un sistema operativo a 64 bit non può che avere vantaggi,
Ecco è esattamente questo il ragionamento della serva di cui parlavo sopra.
Che fila alla perfezione.
Non ho mai notato lentezza rispetto alla 32 bit
Ho visto PC in cui la 64 bit ci mette 8 secondi ad avviarsi, contro i della 32.
Contro i…?
Solo 8 secondi?! :ohmy:Non so quali e quanti bachi in più possa avere rispetto alla 32 bit
Windows non è Linux, non è che cambi un flag nel file di compilazione ed hai il SW perfetto.
Ma dai?
Inizia a guardare una Iso di una distro linux, guarda quanto è grossa la 32, e guarda quanto è grossa la 64.
Fai la stessa cosa con la ISO di windows. E inizia a porti qualche domanda.
Ecco, bravo, fatti la domanda e dacci la risposta tu, visto che sai tutto.
Ciao, Igor
-
Che fila alla perfezione.
Solo nella tua testa però
Solo 8 secondi?!
Beh considerando che si trattava di un SSD è una eternità.
Su quel sistema ci mette 12 secondi a partire… Windows !!!
Ecco, bravo, fatti la domanda e dacci la risposta tu,
Beh ho usato XP64, da quando era in beta, e linux a 64bit da ancora prima, essendo stato tra i primi al mondo ad avere una CPU AMD64 sotto le mani, da allora qualche domanda me lasono fatta e qualche risposta me la sono data (e condivisa).
Se non ti spiace.
visto che sai tutto.
No non tutto, per esempio ho delle lacune riguardo alle migrazioni delle cavallette di java, limitatamente al periodo rinascimentale
-
(e condivisa).
Certo, infatti sei il più abile e prolisso condivisore di questo forum…
Ciao, Igor
-
Certo, infatti sei il più abile e prolisso condivisore di questo forum…
Li trovi una delle TANTE discussioni in cui l'argomento è stato snocciolato ampiamente (ben prima che la versione a 64bit venisse rilasciata), tanto per limitarci a questo forum
Se al posto di trollare al solito tuo, ti curassi di informarti prima di esprimere la tua opinione, faresti più bella figura tu ed eviteresti di trasformare ogni thread in spazzatura.
Ma immagino che valga il solito detto che chi nasce tondo non muore quadrato…
-
Certo, infatti sei il più abile e prolisso condivisore di questo forum…
Li trovi una delle TANTE discussioni in cui l'argomento è stato snocciolato ampiamente
Lì (non li) è il forum inglese, non questo forum.
Se al posto di fare il sapientone al solito tuo, ti curassi di leggere e comprendere prima di esprimerti, faresti più bella figura tu ed eviteresti di trasformare ogni discussione in spazzatura.
Ma immagino che valga il solito detto che chi nasce tondo non muore quadrato…
Ciao, Igor
-
Eccomi qua, sono rientrato Venerdì e quindi la versione 1.0.151.7 non l'ho neppure provata perché ho installato l'ultima.
Per il discorso versione a 64 bit condivido che debba assolutamente essere fatta ma, in questa fase di sviluppo, potevano tranquillamente dedicarsi ad altro. Ad oggi avere una versione a 32 o 64 bit non cambia assolutamente nulla quindi se la sviluppavano più avanti secondo me sarebbe stato meglio. Avranno sicuramente dedicato persone e tempo che avrebbero potuto utilizzare per sviluppare funzioni che rendessero la navigazione più piacevole, motivo per il quale continuo ad utilizzare altri browser e Vivaldi solo per prova.