Ask me anything: Jon von Tetzchner speaks to the community
-
A questo link https://vivaldi.com/blog/jon-speaks-to-the-community/ Jon risponde a delle domande fatte dalla comunità. L'intervista fatta da Ayespy è solo audio e il mio inglese parlato è parecchio scadente, praticamente pessimo, qualche buon utente volenteroso fa un mini riassunto delle risposte alle domande, che sono tutte molto interessanti, che gli sono state fatte?
Grazie in anticipo. -
Anch'io sono pessimo a tradurre l'inglese ascoltato, ma se ci fosse una trascrizione in inglese del botta e risposta sarebbe fattibile senza grossa fatica
-
Posso farlo, ma non oggi.
-
@hadden89 said in Ask me anything: Jon von Tetzchner speaks to the community:
Anch'io sono pessimo a tradurre l'inglese ascoltato, ma se ci fosse una trascrizione in inglese del botta e risposta sarebbe fattibile senza grossa fatica
Si con una trascrizione in inglese sarebbe stato più comprensibile a tutti ma presumo sia un lavoro abbastanza impegnativo.
-
@an_dz said in Ask me anything: Jon von Tetzchner speaks to the community:
Posso farlo, ma non oggi.
Si tranquillo, nessuna fretta.
-
Davvero difficile farcelo ma qui è la prima parte dell'intervista.
https://gist.github.com/An-dz/a0187fc8e1bd49525e1996215d7c9972
-
Ho provato ad ascoltare la prima risposta di Jon e non sembra particolarmente difficile da capire ma c'è un altro problema (oltre all'accento leggermente nordico di Jon
) ed è il fatto che l'intervista è davvero lunga. Secondo me si potrebbe fare un riassunto delle risposte date da Jon, senza dover tradurre alla lettera...
@An_dz siccome ho letto che la seconda parte dell'intervista è più difficile perché parlano più velocemente, un consiglio in fase di traduzione, può essere quello di scaricare i 2 files e riprodurli a velocità ridotta con VLC o altro player che supporta lo speed-adjust.
Edit:
Sorry @An_dzHo visto adesso che hai già la tarscrizione in inglese nella tua pagina GitHub, bene, questo cambia tutto
Con l'aiuto di G-Translate non dovrebbe essere troppo lungo. -
@an_dz Grandissimo, questa sera quando rientro la leggo, sei stato gentilissimo.
Letto, sei stato grande un lavoro immane, complimenti ancora.
-
oh ottimo, di sicuro una lettura interessante...
-
Molto interessante.
Sulla privacy non avevo dubbi, Jon si è sempre preoccupato molto di questa.La versione mobile c'è, la stanno testando ma a quanto pare non è ancora soddisfacente, vogliono fare qualche cosa di diverso dagli altri. La cosa mi incuriosisce parecchio, premetto che non sono un grande utilizzatore di browser su cellulare, ma se quel poche che l'ho utilizzo posso farlo con Vivaldi ne sarei più che contento.
La scelta di Chromium come avevo già ipotizzato è stata accurata e secondo me corretta. Appoggiarsi a Firefox con tutti i cambiamenti che stavano apportando sarebbe stato un suicidio, dopo poco tempo avrebbero dovuto riscrivere praticante tutto e essendo in così pochi sarebbe stato impensabile. Scriverlo da zero immaginavo che fosse complicato ma non immaginavo così tanto, per Presto c'erano 100 persone che seguivano solo il motore e ne sarebbero servite altre 50 quindi anche qui non c'erano possibilità di scelta. Certo lavorare con Google non è facile perché non hanno nessun controllo sui cambiamenti che effettuano su Chromium, che spesso causano problemi a Vivaldi. Speriamo che Jon riesca ad intrufolarsi nello sviluppo di Chromium in modo di poter apportare modifiche a basso livello e evitare di dover dedicare troppo tempo a sistemare le cose che vanno fuori posto su Vivaldi.
M3, M3, M3, dai che ci siamo quasi, magari per Natale si riesce ad usare. La parte IMAP e praticamente quasi ultimata, devono ancora lavorare sul POP e fin quando anche questo non è ad un buon livello di sviluppo non ci sarà il rilascio.
Spero che la parte IMAP si possa gestire anche come il client K-9 Mail su Android che mette insieme le funzioni dei due protocolli, letture istantanee con possibilità di cancellare email in locale senza cancellarle sul server, è una funzione che adoro. -
Anche io non vedo l'ora della versione mobile
Una feature che spero implementino con tutto il cuore (e che è il motivo per cui, su Android, uso sempre e solo Opera) è l'adattamento del testo allo zoom.
E' qualcosa di assolutamente necessario per uno smartphone imho, e davvero non riesco a comprendere come azz sia possibile che nessun altro all'infuori di Opera abbia ancora implementato quella funzione.