Eccomi qui !
-
Ciao a tutti ! Mi sono iscritto anche io (reduce del vecchio myopera :lol: ). Sono contento di rivedere qui anche altri utenti di myopera riscritti qui. Ho scaricato Vivaldi browser per Pclinuxos a 32 bit mentre su Slackware a 64 bit per ora ho solo Opera. Le mie impressioni su Vivaldi: Pro: [ul] [li]Bel programma ben fatto e nonostante sia un chromium based anche lui, riesce a distinguesri a tal punto che a stento se ne percepisce la derivazione (nulla in contrario a chromium, ma per uno come me che ha usato Opera tanti anni mi capisce sicuramente
). Molte attitudini del vecchio Opera (la barra a sinistra, le note, lo zoom in basso, pannello laterale apribile con apposito bottone nella traybar ecc.) Molte chicche carinissime mai viste in nessun browser di cui la barra degli strumenti che cambia colore in base al sito visitato. Il fondatore di Vivaldi browser è lo stesso che creò Opera insieme all'altro che morì nel 2006. [/li] [/ul] Contro: [ul] [li]È ancora ad uno stato iniziale ma molto buono e sono convinto che è solo questione di tempo. È sempre basato su chromium e tante cose non le rivedremo comunque mai più perdute con Opera 12.16. Speed dial ancora da migliorare (personalizzazione sfondo preferibilmente dal proprio pc, adattamento delle caselle dello speed dial, ecc.) Posta non integrata ancora (ma a breve vedremo la sorpresa siccome c'è già l'opzione disponibile anche se disabilitata
). Il forum internazionale ha ancora la sezione generale che tratta di politica ecc., argomenti a mio parere scomodi e inadatti per mantenere una community omogenea e unita (ne so qualcosa su altri forum per problemi del genere e ne sono uscito traumatizzato
fino a quando non li hanno banditi come discussioni). Vivaldi browser è molto bello ma ne lui ne nessun altro browser è in grado, a mio parere, di occupare quel trono che ha occupato Opera per tanti anni per me. Oggi infatti non ho trovato nessun browser che sia stato in grado di sostituire e rimpiazzare il vecchio Opera, ed ora li sto usando un pò tutti come mi gira avendo i segnalibri in comune su http://www.draggo.com [/li] [li][/li] [/ul] Conclusione, sono soddisfatto di questo programma anche se non sarà mai come Opera (del resto nessuno a mio parere lo potrà mai sostituire) e sono contento di utilizzarlo. Del resto posso suggerire anche un altro carino come Seamonkey che a conti fatti è quasi identico al vecchio netscape communicator (se ci installate pure il tema, è proprio lui LOL :lol: ). Ciao Francesco bat
-
Ciao francescobat, ci si rilegge.
Ritengo la tua analisi dei pro e contro corretta Opera era qualcosa di unico, ma anche Vivaldi ha le carte in regola per distinguersi dalla massa.
Aspettiamo e vediamo gli sviluppi, per il momento sono molto fiducioso riguardo al team di sviluppo, sia per gli obbiettivi che si sono proposti sia per l'approccio che hanno con gli utenti. -
Del resto posso suggerire anche un altro carino come Seamonkey che a conti fatti è quasi identico al vecchio netscape communicator (se ci installate pure il tema, è proprio lui LOL :lol: ).
Ciao
Francesco batCiao.
Degustibus ma il fatto che sia uguale a Netscape per me è motivo x non usarlo.
Le alternative ad Opera, Vivaldi escluso, sono altre: Qupzilla, Otter, Fifth Browser ed, in una certa misura, Yandex Browser.
-
Del resto posso suggerire anche un altro carino come Seamonkey che a conti fatti è quasi identico al vecchio netscape communicator (se ci installate pure il tema, è proprio lui LOL :lol: ).
Ciao
Francesco batCiao.
Degustibus ma il fatto che sia uguale a Netscape per me è motivo x non usarlo.
Le alternative ad Opera, Vivaldi escluso, sono altre: Qupzilla, Otter, Fifth Browser ed, in una certa misura, Yandex Browser.
Beh, forse anche per un pò di nostalgia del vecchio netscape navigator: quanti ricordi :lol:
Qupzilla, e otter li uso attualmente solo con il wine (ho troppi browsers tutti portatili e loro purtroppo non lo sono) e installato ho solo Firefox, Konqueror e ora Vivaldi su pclinuxos 32 bit.
Molto carinissimo Fifth browser testato come portatile solo su Peppermintos 64 bit, ma su pclinuxos 64 bit e slackware 64 bit non si avvia per colpa delle libreria cairo non aggiornate all'ultima versione :dry:
Altro carino è slimboat.
Ciao
Francesco bat -
Beh, forse anche per un pò di nostalgia del vecchio netscape navigator: quanti ricordi :lol:
E' che non l'ho mai usato. Ho connettività internet da quando è stato possibile averla senza filo a prezzi terrestri, ovvero dal 98.
E nel 98 Opera era già sufficientemente maturo. Ergo usavo Opera su windows e Konqueror su Linux.
Molto carinissimo Fifth browser testato come portatile solo su Peppermintos 64 bit, ma su pclinuxos 64 bit e slackware 64 bit non si avvia per colpa delle libreria cairo non aggiornate all'ultima versione :dry:
Che palle il mondo GTK e tutte ste continue incompatibilità, sul mio tablet del 2003 sto ancora usando PClinuxOS 2007, per motivi di leggerezza, e mi funziona il 99% delle cose…
Altro carino è slimboat.
Lo avevo provato appena rilasciato e non mi aveva entusiasmato, ma immagino che si sia evoluto da allora.
-
Bentrovato francescobat.
Hai visto che orrore la traduzione italiana di Vivaldi? :pCiao, Igor
-
Bentrovato francescobat.
Hai visto che orrore la traduzione italiana di Vivaldi? :pCiao, Igor
Ciao Igor
Perchè ci sono errori nella traduzione ?
Per ora non ci ho fatto ancora caso
Ciao
Francesco bat -
Ciao, Igor
-
Ciao, Igor
È vero, hai ragione :lol:
Molte di queste cose le avevo pure notate ai primi avvii del programma quando lo avevo appena installato, poi forse, per abitudine, non ci ho fatto più caso :lol:
Ciao
Francesco bat -
Meno male che c'è almeno qualcun altro che usa il cervello… :whistle:
Ciao, Igor
-
Molte di queste cose le avevo pure notate ai primi avvii del programma quando lo avevo appena installato, poi forse, per abitudine, non ci ho fatto più caso :lol:
Ciao
Francesco batSarebbe i caso di evitare di dar da mangiare ai troll.
La tua opinione è la benvenuta, se non espressa coi modi da cafone di qualcuno che infesta questo forum, buttando fango sulla comunità italiana degli utenti di Vivaldi.
-
A quanto pare la comunità italiana di Vivaldi si chiama The_Solutor… :ohmy:
Ciao, Igor