Apertura nuove schede [RISOLTO]
-
Ciao a Tutti
Dopo aver visto la garbata introduzione di Vivaldi e del suo Team non ho potuto fare a meno d'installarlo su una delle mie macchine, devo ancora imparare a conoscerlo e sono qui per chiedere lumi in merito ad un settaggio che non riesco a fare (ho provato diverse combinazioni nell'apposita scheda senza risolvere). La domanda e': cliccando su un link, come faccio a far aprire il medesimo su una nuova scheda rimanendo su quella in uso? Le impostazioni di default aprono il link su una nuova scheda (dando click destro) ma e' la nuova scheda che si attiva, io desidero rimanere su quella gia' aperta. Spero di essermi spiegato bene, grazie per la Vs. gentile attenzione. EDIT Questa e' bella: sono riuscito a risolvere dopo aver avviato la discussione :lol: occorre usare la voce (click destro del mouse) "Open link in background tab". Non ho cancellato il post nell'ipotesi che possa essere utile a qualcuno
-
Ciao a Tutti
Dopo aver visto la garbata introduzione di Vivaldi e del suo Team non ho potuto fare a meno d'installarlo su una delle mie macchine, devo ancora imparare a conoscerlo e sono qui per chiedere lumi in merito ad un settaggio che non riesco a fare (ho provato diverse combinazioni nell'apposita scheda senza risolvere).
La domanda e': cliccando su un link, come faccio a far aprire il medesimo su una nuova scheda rimanendo su quella in uso?
Le impostazioni di default aprono il link su una nuova scheda (dando click destro) ma e' la nuova scheda che si attiva, io desidero rimanere su quella gia' aperta.
Spero di essermi spiegato bene, grazie per la Vs. gentile attenzione.EDIT
Questa e' bella: sono riuscito a risolvere dopo aver avviato la discussione :lol: occorre usare la voce (click destro del mouse) "Open link in background tab".
Non ho cancellato il post nell'ipotesi che possa essere utile a qualcunoIl menu contestuale è la più scomoda delle possibilità.
La via maestra è il click col tasto centrale, come in Opera, e come in ogni altro browser moderno che ne ha copiato le funzionalità (in pratica tutti).
Ma puoi anche usare le gesture o CTRL+Tasto sinistro
-
@ Solutor: grazie, ma nel mio caso il tasto centrale del mouse (rotellina) non funziona e le "gestures" per quanto mi riguarda, sono solo una gran seccatura, idem le scorciatoie da tastiera.
Ho letto da qualche parte che per rendere attivo il tasto centrale occorre intervenire su un file di configurazione, forse un giorno vedro' se e' il caso di attivarmi in questo senso. -
Se è un Logitech basta configurarlo dal suo programmino
Se è di altre marche, idem.
Se è un no brand (e il click centrale fisicamente c'è) di norma non c'è da fare nulla, ma in caso contrario c'è X-Mouse Button Control con cui si fa fare qualsiasi cosa al mouse.
-
@Solutor: ti sono molto grato per l'interessamento, la tua ultima risposta mi ha fatto notare che ho omesso un dettaglio: non sono su Windows, il mio primo Vivaldi l'ho installato su una derivata Debian a 64 bit (MX - 15 - KDE).
Il simpatico ed utile programmino che mi hai suggerito afferisce a Windows.
Il mio mouse (glorioso, acquistato nel 2003 ed ancora perfettamente funzionante) e' un "Kraun" (Model: KR.MD - Rating: 5v / 100mA), il terminale lo riconosce in questi termini:
$ lsusb
Bus 001 Device 004: ID 05e3:1205 Genesys Logic, Inc. Afilias Optical Mouse H3003 / Trust Optical USB MultiColour Mouse MI-2330
Pero'… mi cospargo il capo di cenere e chiedo scusa: per sicurezza, ho appena provato per l'ennesima volta a pigiare sulla rotellina e, miracolo: funziona!
E' merito tuo se l'ho scoperto, grazie di nuovo e tanti saluti dal Tropico del Capricorno -
Ok. Comunque su linux esiste easystroke, col quale puoi configurare gestures systemwide (che non ti interessano) ma anche i pulsanti del mouse, utilissimo per chi ne ha 6 o 7 e relativamente facile da usare.