Ad Blocker e limitazioni proposte da Google
-
onestamente a me dispiace per sta storia, ho usato opera per una vita fino al 15 poi non ho retto il cambio e sono tornato ad internet explorer (che nel frattempo non era più il cesso che tutti descrivevano), sono tornato a vivaldi con la 0.7 e sono rimasto nonostante chromium, che comunque fa il suo lavoro ma onestamente quando sento ste notizie mi vien voglia di passare ad un browser che non usi chromium perché sono stufo di google che fa sempre quello che vuole. Poi le mie sono solo parole ma spero vivamente che scelgano la via dello store alternativo
-
@luca247 Sempre che gli sviluppatori possano usare la vecchia API gratis, sennò temo che il bloccaggio a livello di sistema o una reimplementazione stile Brave o Opera (spero migliore) sono le due uniche soluzioni che vedo. Ovviamente ben venga lo store, dato che un po' di estensioni "costruite su Vivaldi" le abbiamo già.
-
Il web che usiamo giornalmente gratis è così solo grazie alla pubblicità.
Bloccandola di fatto limitate la gratuità dei servizi che usate.
Google, che di quella pubblicità ci campa e con essa offre una marea di servizi più o meno utili cerca solo di difendere i propri interessi, che poi sono anche quelli degli utenti che sennò dovrebbero pagare Gmail, Gdocumenti, GChrome e tutte le altre cosucce che normalmente non paga, e lo stesso varrebbe anche per altri servizi analoghi di altre aziende.Vuoi bloccare la pubblicità? NON usare i servizi che hanno pubblicità e PAGA.
P.S.: Non a caso Opera in origine aveva un banner pubblicitario integrato e chi non lo voleva doveva pagare... Vogliamo tornare indietro a quel tempo?
-
@igorditerni Il tuo ragionamento non fa una grinza se si comportassero correttamente, ma il problema è sempre il solito, sono ingordi, potevano cercare di regolamentare il tutto evitando che ci fossero in giro siti con schifezze assurde, vera causa del dover utilizzare gli Ad-Blocker.
Personalmente quando visito un sito e mi appare un pop-up che mi chiede gentilmente di provare a usufruire del sito senza utilizzare uBlock lo faccio, se gli annunci non sono fastidiosi continuo a navigare tenendolo disabilitato, ma se iniziano a partire video, ad aprirsi decine di schede di siti su cui sei stato reindirizzato e l'antivirus inizia a darti mille allerte a quel punto usare un Ad-Blocker diventa legittima difesa.@igorditerni said in Ad Blocker e limitazioni proposte da Google:
Vuoi bloccare la pubblicità? NON usare i servizi che hanno pubblicità e PAGA.
Personalmente come detto sopra non voglio bloccare la pubblicità a prescindere, e se ritengo il contenuto interessante e il prezzo ragionevole non ci vedo niente di male nel pagare.
@igorditerni said in Ad Blocker e limitazioni proposte da Google:
P.S.: Non a caso Opera in origine aveva un banner pubblicitario integrato e chi non lo voleva doveva pagare... Vogliamo tornare indietro a quel tempo?
Se tutti utilizzassero un sistema così poco invasivo come quello del vecchio Opera credo che si potrebbe navigare con più tranquillità.
Ovviamente son tutti pareri personali.
-
Il ragionamento di igor è anche il motivo per cui non uso google ma qwant, non uso gmail ma ho sempre usato msn ed ora sto iniziando ad usare la mail di vivaldi, non uso google office ma libreoffice, non uso android ma sailfish che è un sistema operativo opensource per metà e programmato da gente alla quale sta a cuore l'utente, ultimamente anzi, tendo ad evitare come la peste tutto quello che è google (ed in minima parte anche ms). Onestamente la pubblicità di oggi non è più tollerabile (salvo rarissimi casi) e quindi come ha detto folgore, l'adblocker è seriamente legittima difesa. Poi per come la vedo io, a me interessa poco se campano di pubblicità, già contribuisco attivamente a parecchi progetti e mi basta il pensiero di sapere che c'è un web migliore anche grazie a me
E ricordatevi, che google fa quello che le pare anche (ma non solo) perché siamo noi che glielo abbiamo permesso
-
@luca247 said in Ad Blocker e limitazioni proposte da Google:
mi vien voglia di passare ad un browser che non usi chromium perché sono stufo di google che fa sempre quello che vuole
E sono d'accordo.
-
il problema è che ogni volta che apro firefox mi ricordo che non è vivaldi e lo chiudo xD
-
Forse lato Android qualche cosa potrebbe muoversi, Huawei dopo il ban sembra che oltre all'OS proprietario stia valutando anche Aurora, un fork russo di Sailfish, questa sarebbe una bella novità e potrebbe rimescolare un po' la carte in tavola. Speriamo che ci sia un fondo di verità.
-
la verità c'è, sembra stiano davvero testando aurora os (che più che fork è un rebranding perché i russi volevano dare un identità loro a sailfish), il punto è se lo utilizzeranno o meno e onestamente io credo di no. Mi dispiace essere pessimista ma credo che per come gira il mondo huawei farà di tutto per tenersi android. Comunque se davvero passerà ad aurora o al suo vociferato sistema potremo finalmente sperare di vedere la fine di questo semi duopolio inutile...
-
Si credo pure io che Huawei rimarrà su una base Android, il passaggio ad Aurora sarebbe però la cosa migliore per gli utenti.
-
@Folgore101 Se non ha il layer di compatibilità android come sailfish la vedo dura. Farebbe la fine di Windows Phone. Comunque ben vengano nuovi contendenti. Android non è quella scheggia di sistema operativo - se non ci smanetti sopra, cosa che sta diventando fin troppo rognosa e un operazione sempre più di nicchia, su molti terminali.
Sicuramente Huawei troverà un accordo con gugol. -
@Hadden89 Adottare un SO che non possa utilizzare le app Android sarebbe un suicidio.
Infatti Android non è certo questo capolavoro e sicuramente nel momento in cui si ritrova un po' di concorrenza Google sarà comunque costretta a migliorarlo.
Secondo me anche se trovano un accordo Huawei andrà avanti per la sua strada, ormai ha capito che non è possibile dipendere da come si svegliano in America e sembrerebbe che anche Oppo e Xiaomi siano intenzionati a seguirla. Adesso ci vorrebbe una cosa simile anche per i browser, oppure far diventare Chromium completamente "libero". -
windows phone stava conquistando la sua fetta con windows phone 8, un sistema stabilissimo, velocissimo, e che ci crediate o no, che aveva le app, poi hanno deciso di mandare tutto a belledonne con windows phone 10 che era tutto il contrario, non per niente è soprannominato l'android della microsoft. Per tutto il resto del discorso, il problema è che le persone dipendono troppo dalle app e nessuna è disposta a farne a meno. Sailfish ha avuto parecchi screzi con whatsapp (per esempio) e ciò ha dato modo a molti di noi di provare un'alternativa migliore (telegram in questo caso), un utente medio invece avrebbe cambiato sailfish per android, ma è davvero questo quello che vogliamo?essere completamente dipendenti da app e servizi?
A questo punto per completare il mio discorsone filosofico vi cito le parole di Jon von Techzner (o come si scrive) quando disse "che oramai ci facciamo andare bene cose che anni fa avremmo bollato come virus"perdonate il papiro ma l'opensource mi sta rovinando xD
edit: a questo punto sorge la domanda, sono più fissato io che cerco di evitare i servizi poco etici, o sono più fissati gli altri che non riescono a farne a meno? xD
-
@luca247 Per le app credo che sia più complesso, un po' come meglio Windows, Linux o Mac? Nel momento in cui ho la necessità di dover utilizzare determinati programmi uso il SO che mi da questa possibilità.
Io uso Whatsapp anche per lavoro e per esempio non potrei farne a meno, non sempre dall'altra parte sono disposti a installare altri programmi e quindi a quel punto diventa importante anche la singola l'app.
Dipende sempre da come si usa un telefono, per il privato ho sicuramente meno limiti, per lavoro invece necessito di app particolari, tipo AutoCAD, Forticlient, AnyDesk/TeamViewer, Movicon Web Client di cui non potrei farne a meno.Certo personalmente farei scelte differenti, ma nel momento che poi devo interfacciarmi con gli altri sono comunque costretto a scendere a compromessi.
-
premesso che mi è capitato di usare postimg per inviare immagini, ma comunque quello per me è un discorso scontato, nel senso che non direi mai ad uno che utilizza autocad per lavoro di passare a linux (seppur abbia letto che briskcad sia un degno sostituto), il mio discorso si riferisce al classico utente medio che magari cracca office quando potrebbe usare libreoffice gratuitamente e così tante altre cose. I miei amici per esempio, sono convinti che non ci si possa fare più niente però se gli proponi di fare qualcosa sono d'accordo, e allora fanno quello che vogliono si, però io riguardo al tema originale, sarei passato a firefox sinceramente, anche se vabbé io sono io xD
-
@luca247 Quelli che ho elencato li uso sul telefono.
-
si applica comunque lo stesso discorso, è un po' come valve con steam che dichiara sempre di voler abbandonare windows in favore di linux ma non può farlo perché la maggior parte dei giochi sono lì, e nel frattempo continua a sviluppare steam anche per linux con tanto di compatibilità a windows (e per fortuna)
è vero che all'utente medio il mio discorso sembra esagerato, me ne rendo conto benissimo, ma è anche vero che non possiamo fargli fare sempre tutto quello che vogliono, e non dobbiamo essere noi secondo me a dargli direttamente tutto come se non ci fosse soluzione, altrimenti succede come quando ti compri un windows phone e non hai gmail né youtube perché google ha bloccato i windows phone, o ti compri un dispositivo sailfish ma whatsapp ha bannato tutti gli utenti che usavano whatsapp su sailfish, come se le facesse schifo avere più utenti senza neanche doverci lavorare sopra, e nessuno può farci niente...
-
Torno in argomento riesumando questo vecchio post per chi se lo fosse perso
Alla fine è successo. Chromium 88 beta, e quindi l'ultima vivaldi snapshot, ha il manifest v3 in via sperimentale.
Che succederà?
- chromium 88 stabile dovrebbe avere sia il supporto v2 che quello v3.
- a gennaio lo store accetterà estensioni create sia con il manifest v3 che con il consolidato v2 (ex-attuale).
- entro un anno le estensioni attuali dovranno migrare dalla v2 alla v3 data stimata in cui tutte le estensioni su v2 smetteranno di funzionare. Potrebbero non essere più caricate sullo store o da chromium stesso.
- le capacità di bloccaggio delle estensioni verranno molto ridotte; la maggior parte degli scriptblocker potrebbero difatti sparire da chromium. E anche gli adblocker avanzati come ublock origin o umatrix (già archiviato per altro).
Vedremo come reagirà la community di chromium -- intesa sia come sviluppatori browser che di estensioni.
Un API alternativa ed analoga sarebbe carina, anche se difatti non potrebbe beneficiare dello store chrome. -
il problema è che ogni volta che apro firefox mi ricordo che non è vivaldi e lo chiudo xD Ci sono una serie di criteri in base ai quali selezionare un sito di intrattenimento virtuale per giochi con soldi veri. Seguendo l'algoritmo, i rischi di contattare i truffatori sono ridotti più vicino allo zero. E i giochi porteranno sicuramente un ottimo umore e molto divertimento.
-
@lucaricci87 Idem. Apro più volentieri PaleMoon... ma giusto quando ho nostalgia della vera volpe.