problemi di navigazione
-
@andrenacci Chi dice che la pagina non risponde? Vivaldi o Ubuntu?
E sarebbe interessante controllare l'uso dei risorse da Vivaldi con il Task Manager (System Monitor su alcuni DM). Magari indica qualcosa utile.
Io non mi ricordo di un problema simile al tuo su Linux. Qui Vivaldi gira bene sulle mie due installazioni Linux, ma entrambe sono Arch.
-
ciao @andrenacci , a me succede rarissimamente ma non ancora capito cosa lo manda in freeze. Tieni conto però che io sono con Mint 18.2 (che dispone già di diversi drivers) e che il mio pc è vecchio. Come ti ha suggerito @An_dz controlla il Task Manager quando succede e controlla anche la spia dell'hard-disk. Quando succede a me va in freeze perché è appunto l'hard-disk che inizia a scrivere e non si ferma più.
In linea generale prova anche a consultare i siti con i consigli post-installazione Ubuntu. Di solito, tra le varie voci, trovi anche quelle relative all'installazione di drivers ecc. -
Cerco di spiegarmi, io adopero Ubuntu 16,04 non con unity ma con gnome, quello che mi capita è questo, apro Vivaldi e inizio a navigare ad un certo punto cliccando con il mouse, non succede niente se tento di chiudere o cambiare pagina è tutto bloccato, poi pino piano si oscura, ma non diventa completamente nero ma grigio, e mi compare una scritta che dice Vivaldi non risponde attendere, adesso se la scritta la invia Vivaldi o Ubuntu non lo so.
Invece su Windows da cui sto scrivendo, non esiste problema Vivaldi va alla grande.
Io non è che sia proprio un grande conoscitore e tutte quelle cose che mi dite di fare non è che sia tanto capace di trovarle. -
Ho parlato con altri utenti Linux e nessuno ha mai avuto un problema simile. Davvero non so cosa può essere.
-
Non riesco nemmeno io a capirlo, pero mi capita e mi dispiace, perché Vivaldi mi piace molto, come ripeto su Windows 10 va che è una scheggia, (è da dove sto scrivendo ora), su Linux no, ora vorrei fare un tentativo disinstallarlo e poi reinstallarlo, poi farò sapere.
-
Scusate se scrivo dopo un mio Post, ma cercando di
scaricare Vivaldi per Ubuntu mi da la versione per Debian, ma io come detto sopra ho Gnome, va bene ugualmente, a preciso io ho 64bit. -
@andrenacci Ubuntu è basata su Debian e quindi credo che sia corretto che ti scarichi quella versione. Gnome è l'interfaccia grafica che utilizza Ubuntu, per esempio Kubuntu utilizza KDE, Xubuntu utilizza Xfce, Lubuntu utilizza LXDE e forse ce ne sono altre che adesso non ricordo ma comunque sono tutte basate su Debian.
Quando disinstalli cancella anche le cartelle che rimango, per Windows rimangono sotto al profilo utente, in Linux non so dove siano precisamente.
PS: Quando ho utilizzato Kubuntu moltissimi anni fa c'era un programma che ti permetteva di cercare nei repository i programmi che ti interessano e ti scaricava lui la versione corretta, c'è sicuramente anche in Ubuntu.
-
@Folgore101
Synaptic, se non erro. Basta cercare il pacchetto vivaldi, toglierlo del tutto, scaricare il deb 64bit dal sito (synaptic va chiuso), installarlo e riprovare se funziona tutto.
Parecchio tempo fa ebbi problemi anch'io coi pacchetti e così ho sempre risolto (su mint però).
Qui però è da capire, magari mancano i pacchetti per la gpu che su ubuntu tempo fa si trovavano come "driver aggiuntivi"nel menù di gnome.
@andrenacci Comunque, il discorso di provare a disattivare l'accelerazione hardware è valido anche per linux (in particolar modo se ubuntu sta usando i driver suoi e non quelli proprietari) -
Infatti, ho prima disinstallato, poi ho cercato il pacchetto e l'ho rimosso, e ho reinstallato, per il momento sembra che tutto vadi per il meglio, specialmente la barra laterale che prima non ne voleva sapere di andare in su e giù ora va bene.
Fra qualche giorno vi farò sapere se il tutto seguita ad andare bene.
Ultima cosa, avendo eliminato il pacchetto credevo di dover rimettere tutti i preferiti, e le password salvate, invece è tutto al suo posto, è normale? -
@andrenacci Se usi sync, probabilmente le password e i preferiti sono stati presi dal server.
Probabilmente si era danneggiato qualcosa nel profilo, è raro ma può succedere. -
Sono due giorni e sembra che tutto vada bene, non si è mai bloccato e scorre tutto bene, se ci saranno novità vi farò sapere, grazie per l'aiuto.
P.S. Ho notato questo particolare, su Ubuntu la versione è 64bit, mentre su Windows 32bit, ma io ho all'atto dell'installazione ho chiesto l'ultima versione e ho 64bit. -
@andrenacci
Credevo che le app a 64 bit non andassero su sistemi a 32 bit su windows.
Se la x64 funziona su windows x32 probabilmente significa che il processore la supporta (quindi è x64, come la maggior parte dei PC ora in commercio).
Comunque niente di preoccupante, entrambe le versioni funzionano bene -
@andrenacci Se la versione di Vivaldi è 64bit la versione di Windows anche è 64bit. Completamente impossibile un'app 64bit eseguire su 32bit.
-
@An_dz Ah ecco, in effetti non mi capacitavo di come potesse avere vivaldi x64 su windows x32.
-
Forse mi sono spiegato male io ho Windows e Ubuntu 64bit, ma su Ubuntu la versione di Vivaldi è 64bit, mentre su Windows e 32bit.
In ogni modo dodo aver reinstallato Vivaldi funziona bene. -
@andrenacci Ho pensato che potrebbe essere il caso, ma il commento di @Hadden89 mi ha fatto dubitare di me stesso
.
E è possibile scaricare la versione x64 in fondo a questa pagina.
-
Grazie, l'ho fatto, ora è 64bit, anche Windows, e su Ubuntu non ci sono più problemi.
-
Purtroppo debbo ritornare su questa discussione perché sono ritornati i problemi di navigazione quando adopero Vivaldi dopo aver aggiornato la versione di Ubuntu da 16.04 a 18,04, si sono ripresentati i soliti difetti mentre sto navigando si bloccano i siti, la barra laterale per andare su e giù con la pagina funziona a scatti, e si verificano dei lampeggi con la pagina aperta, mi potete aiutare.
P.S. lo strano è che con Windows non succede. -
Uso Ubuntu 19.04 e l'ultima versione stabile di Vivaldi
Ogni tanto,per fortuna poche volte, Vivaldi mi fa partire a palla la spia del disco rigido che comincia a restare praticamente sempre accesa per quanto deve lavorare.
E si blocca tutto per qualche minuto rendendo anche Ubuntu impossibile da controllare.
Fortunatamente quasi sempre riesco a sbloccare Vivaldi in qualche modo.
Ma questo mi è sempre capitato anche con le versioni precedenti di Ubuntu e Vivaldi
Quando si blocca tutto, Ubuntu compreso,devo spegnere il portatile con il pulsante per accenderlo tenendolo premuto per qualche secondo per poi riaccenderlo.
Per il resto non riscontro gli altri due problemi che hai elencato.
Con quale versione di Vivaldi hai questi problemi?
Per farci sapere i numeri esatti della tua versione apri il Menu poi A̲iuto ‣ e clicca I̲nformazioni su Vivaldi -
La versione di Vivaldi è la seguente;
2.4.1488.40 (stable chanel) (64 bit)
Vedi anche qui lo schermo mi crea problemi con vari lampeggiamenti.