Consumo di risorse eccessivo
-
Ragazzi, scrivo qui per comodità con il linguaggio e perché so che sono già stati aperti diversi post a riguardo e non volevo aprire l'ennesimo. Prendiamola come una semplice discussione per il momento
Oggi, dopo qualche ora di utilizzo ho notato che tutto il sistema era pesante, allora ho dato un'occhiata a Vivaldi su Process Hacker. Con 6 schede aperte il consumo totale di ram era sui 2,12 Giga (24 processi aperti). Mi chiedevo se è normale...Sono con Windows 7 (32 bit) - 4 giga RAM - Intel 2 Quad CPU Q9400 @ 2.66GHz
Edit:
Ho controllato con Chromium. Il numero di processi aperto è più o meno lo stesso, ma la memoria usata da questi è molto più ridottaQuesto è Vivaldi dopo 5 minuti (dopo circa un'ora il consumo di ram raddoppia)
Il tipo e il numero di estensioni in uso è lo stesso per tutti e due i browser.
Edit:
Ho provato a guardare durante lo spegnimento del pc e ho notato che, tra i vari processi ce n'era uno che aveva accumulato 880 Mega (da solo, quindi presumo che se sommato agli altri, in quel momento mi sa che Vivaldi aveva superato i 3 giga...). Purtroppo il pc era in fase di spegnimento e non sono riuscito a risalire alla fonte. Controllerò nei prossimi giorni.
-
Su ragazzi, non siate timidi (non mordo
). Dai scherzo, è che volevo capire che processo in particolare consuma così tanta ram, così da poterlo segnlalare al team. E per comodità "linguistica" pensavo di discuterne inizialmente qui. Non è un post di "critica".
Qualcuno di voi sarà in ferie, io invece sarò in città a lavorare tutto Agosto, quindi avrò un po' meno tempo del solito, ma consulterò il Forum giornalmente.
-
@Marko-Indaco
Provare il parametro della riga di comando--process-per-site
che aiuta a ridurre il numero di processi.
Per favore scusate il mio cattivo italiano, non sono un madrelingua italiano.
-
Stai tranquillo, scrivi meglio di chi ha studiato italiano in Italia
-
@Marko-Indaco a me (ma magari sparo una cazzata) sembra che il consumo di vivaldi sia abbastanza regolare...cioè è vero che è eccessivo, ma bisogna considerare che chrome ha quel consumo non avendo nessuna funzione extra mentre vivaldi ha quel consumo con una tonnellata di funzioni...spero ovviamente che ci lavorino ma non mi stupisco più di tanto...
-
Sì, già ho controllato lo stesso o qualcosa molto simile. Ancora non so qual è il problema però solo occorre nel mio Vivaldi x64 con 70 schede. C'è una discussione nel Bug Tracker su VB-22444.
Ma se vuoi controllare la scheda cattiva puoi usare il Task Manager di Chromium (Shift+Esc).
-
Sto provando sul PC in Ufficio, Win7 32bit.
Con tre schede aperte sono a circa 510MB con 9 estensioni.
Firefox con le stesse schede è a circa 340MB con 12 estensioni.Entrambi avviati e caricato le 3 schede, con la navigazione poi la cosa peggiora per entrambi.
Il consumo di RAM non è sicuramente il punto forte d Vivaldi, speriamo che trovino il modo di ottimizzarlo ancora.
-
Grazie ragazzi per le risposte. In effetti è vero che, a differenza di Chromium (io uso quello al posto di Chrome) Vivaldi ha molte più funzioni integrate. La cosa che ho notato è che con lo stesso pc partizionato Win7 / Mint, con Linux il consumo di ram non arriva mai ad essere quello di Windows. E' probabile che sia anche per merito di una migliore gestione delle risorse in Linux, ma anche quando questo è spremuto al massimo, Vivaldi mi sembra più reattivo e meno pesante che in Win.
PS
Ho ripreso (finalmente) a lavorare da stanotte e quindi scusatemi se nei prossimi giorni sarò discontinuo nelle risposte.
Un saluto a tutti. A presto -
ho notato anche io che vivaldi è più reattivo con linux che con windows...comunque già che c'ero ho fatto la prova anche io...con 3 schede aperte (twitter, fb e questa pagina) il consumo di ram è di ben 600 mb...tempo fa provai anche i concorrenti (firefox e opera) e se ricordo bene hanno circa 200 mb di consumo in meno.
tra l'altro, ho notato che da quando sto su linux (fedora workstation per la precisione) faccio più caso al consumo di ram, adesso non so se sono io che sono diventato più esigente ma prima su windows l'accoppiata azureus-vivaldi non mi dava particolari problemi, qui invece è diventata transmission-vivaldi perché altrimenti i miei miseri 3 gb si saturavano subito...boh forse sarò solo io più attento...
-
Non è coincidenza Vivaldi essere migliore su Linux, Blink viene da WebKit che viene da KHTML.
KHTML è un motore che solo esiste su Linux, creato per il team Konqueror, così è ottimizzato per Linux. Dopo Apple crea un fork di KHTML chiamato WebKit e l'ottimizza per Mac, che è quasi un Linux.
-
Si infatti @luca247 , ma soprattutto, Vivaldi su Linux oltre ad essere più reattivo, non accumula tutti quei mega (nei vari processi) come su Windows. E probabilmente la maggiore "reattività" è data proprio da quello. D'accordo che ci sono, in tutti e due i casi, processi che consumano più di altri, ma il linea generica non si "gonfiano" come su Windows. E forse (ma questa è solo una mi ipotesi) le schede che consumano molto sono quelle legate alla messaggistica (Facebook Messenger, WahtsAppWeb, TelegramWeb ecc. ).
Come già segnalato in alcuni post, sembra che (soprattutto con Windows) Vivaldi non riesca a fare un flush delle schede, cioè, più il tempo passa, più queste accumulano consumo.
Tempo permettendo farò delle verifiche su Win. ciao a tutti -
per curiosità ho provato anche altri browser e ho avuto una bella sorpresa...la prova è stata fatta con le stesse pagine aperte, ovvero vivaldi, facebook e twitter, ed ecco i risultati :
Firefox - 700 mb
Eolie - 600 mb
Vivaldi - 600 mb
Chromium - 500 mb
Opera dev - 400 mbfirefox è stato un grosso colpo di scena anche se loro dicono di aver lavorato molto sulla cosa e che tra poco ne vedremo i frutti...
-
eh si, come immaginavo sono le pagine web di messaggistica che ciucciano risorse. Effettivamente succede con tutti i browser, ma con alcune differenze (per me per esempio Chromium è quello più leggero, anche su Windows 7). Effettivamente bisognerebbe trovare il modo di avere una specie di flush-cache a cadenza regolare delle pagine di messaggistica o, in alternativa, usare il software dedicato, dove possibile. WhatsApp per esempio ha il suo software installabile ma funziona solo da Win 8 in su, quindi io per esempio sono costretto ad usare la versione per browser. Bene, almeno adesso sappiamo chi sono i colpevoli
-
@Marko-Indaco Già. Facebook poi consuma gli spropositi di ram avendo video e gif a non finire in autoplay e per giunta lo scroll infinito - che per me dovrebbe essere deprecato, o almeno essere opzionale ovunque.
-
facebook e` il male per il consumo di ram...forse penseranno che tutti abbiano 16 gb di ram con processori octacore altrimenti non si spiega...
-
@Marko-Indaco said in Consumo di risorse eccessivo:
WhatsApp per esempio ha il suo software installabile ma funziona solo da Win 8 in su, quindi io per esempio sono costretto ad usare la versione per browser.
Il software di WhatsApp per il computer è una burla. E' solamente il Chromium predefinito per aprire WhatsApp web. Non capisco perché è solo per Win 8 in su.
-
@An_dz said in Consumo di risorse eccessivo:
@Marko-Indaco said in Consumo di risorse eccessivo:
WhatsApp per esempio ha il suo software installabile ma funziona solo da Win 8 in su, quindi io per esempio sono costretto ad usare la versione per browser.
Il software di WhatsApp per il computer è una burla. E' solamente il Chromium predefinito per aprire WhatsApp web. Non capisco perché è solo per Win 8 in su.
Ah ecco, non lo conoscevo ma immaginavo fosse una porcheria. E naturalmente supporto quasi 0 per Linux. Peccato che Telegram è arrivato dopo...
-
io sono riuscito comunque a far passare tutti i miei amici a telegram...e telegram guess what supporta perfettamente pure linux