Vivaldi su Android
-
Ebbene finalmente è arrivata. Vivaldi goes mobile
Sii il primo a provare Vivaldi su Android! Annunciando il lancio di Vivaldi Beta – un browser completo disponibile ora su Google Play.
La nostra missione è sempre stata quella di fornirvi un browser che vi permetta di fare le cose a modo vostro e risponde alle reali esigenze degli utenti. Mentre vi diamo il controllo della vostra navigazione, non tracciamo il modo in cui scegliete di navigare. E la nostra visione per la navigazione mobile non è diversa.
Il browser che si sceglie sul dispositivo mobile richiede sempre più agilità – e una robusta sicurezza – per essere efficace nella vita di tutti i giorni. Era importante per noi creare qualcosa che portasse l'esperienza desktop di Vivaldi sul tuo telefono senza soluzione di continuità.
Oggi siamo davvero entusiasti di rilasciare la versione beta di un nuovo browser per Android che pensiamo sia all'altezza della sfida.
Questa beta segna il nostro primo passo importante nello spazio mobile e vogliamo che ci aiutiate a testarlo il più possibile. Il vostro feedback è vitale. Questo ci aiuterà a costruire il miglior browser mobile per voi.
E' ora disponibile su Google Play. Porta Vivaldi con te ovunque - e naviga sul web con potenza, sicurezza e stile sui tuoi dispositivi Android.
Prendere Vivaldi mobile
Il nuovo browser è la continuazione dell'esperienza desktop di Vivaldi. Abbiamo mantenuto i concetti di design su più piattaforme, concentrandoci sulla facilità d'uso.
Vivaldi su Android dovrebbe farvi sentirsi a casa.
Ha il nostro aspetto distintivo e una serie di strumenti incorporati (compresi i Pannelli, Selezione Rapida, le Note e le Catture delle schermate). E, naturalmente, vi dà un modo sicuro per portare Vivaldi – e i vostri dati di navigazione – con voi.
Come nella nostra versione desktop, quando lanciate Vivaldi su Android iniziate Selezione Rapida - i vostri siti preferiti, organizzati come piace a voi.
Ecco come apparirà l'interfaccia quando si apre una nuova scheda:
Nell'angolo in basso a sinistra del browser, troverete i Pannelli, un modo rapido per accedere a strumenti utili come Segnalibri, Cronologia, Note e Trasferimenti. E a destra, il selettore di schede consente di accedere alle schede normali, private e sincronizzate, oltre al cestino per recuperare le schede recentemente chiuse.
Come ci si aspetterebbe, la barra degli indirizzi ha un grande impatto - permettendoti di cercare utilizzando qualsiasi motore di ricerca installato utilizzando le Scorciatoie o di trovare un segnalibro in un istante.
Le funzionalità chiave sono tutte alla distanza di un solo tocco. E la navigazione verticale e orizzontale facile da usare è condivisa attraverso Selezione Rapida, i Pannelli e il selettore di schede per mantenere le cose fluide.
Una nuova qualità di navigazione
Ora puoi navigare in modo più creativo coi temi scuri o chiari, integrando al tempo stesso con il tuo impegnato stile di vita in movimento. Vivaldi potenzia la tua creatività, efficienza e produttività con caratteristiche uniche con caratteristiche uniche che lo separano dalla massa.
Prendi Note come mai prima d'ora
Vivaldi trasforma le tue interazioni quotidiane sul web con grande facilità. E con l'esclusivo e robusto strumento di Vivaldi - Note - puoi stare al passo con i tempi, anche sul tuo telefono. Questo è qualcosa che nessun altro browser offre integrato.
Usa le Note per aggiungere rapidamente liste di controllo, punti all'ordine del giorno o per facilitare un progetto di ricerca senza interrompere il passaggio da un'applicazione all'altra.
Inoltre, è possibile sincronizzare le note in modo sicuro tra tutti i dispositivi - un modo produttivo per aiutarti a fare di più, più velocemente.
Naviga più velocemente con Selezione Rapida e Segnalibri più intelligenti
Le Selezioni Rapide di Vivaldi sono molto di più dei tuoi siti principali. È un modo per accedere rapidamente ai tuoi siti preferiti e organizzare quali segnalibri dovrebbero essere visualizzati sulla tua nuova pagina delle schede.
È possibile creare Selezioni Rapide multiple per diversi scenari o categorie e persino organizzare i segnalibri in cartelle annidate che vengono visualizzate nella schermata della nuova scheda - tutto con il tocco delle tue dita.
Il Gestore Segnalibri permette anche di aggiungere e modificare descrizioni e scorciatoie per i siti web. Entrambi i campi sono ricercabili dalla Barra degli indirizzi – dandoti un altro modo unico per organizzare e trovare i tuoi preferiti più velocemente.
Gestire le schede in un tocco
È difficile immaginare Vivaldi senza la sua elegante navigazione a schede. Noi amiamo le schede, e anche tu! E vogliamo tenerle organizzate anche sul tuo cellulare - proprio come facciamo noi sul tuo desktop.
Duplicare una scheda non è mai stato così facile. Invece di copiare/incollare un URL, è possibile creare una copia della scheda corrente selezionando Clona scheda dal menu principale. Un'ottima opzione in Vivaldi per farvi risparmiare tempo.
Il commutatore schede di Vivaldi rende anche la ricerca e la gestione delle schede un gioco da ragazzi. Con un rapido scorrimento, è possibile trovare una scheda aperta, una scheda privata, una scheda recentemente chiusa o anche una scheda aperta su un altro dispositivo connesso allo stesso account Vivaldi.
Cerca e cambia i motori istantaneamente
Un'altra caratteristica unica di Vivaldi è la possibilità di cambiare motore di ricerca al volo utilizzando le scorciatoie.
Ogni motore di ricerca preinstallato usa la prima lettera del suo nome come scorciatoia. Basta digitare questa scorciatoia nella Barra degli indirizzi (ad esempio d per DuckDuckGo o e per Ecosia) seguito da uno spazio per selezionare quello specifico motore.
Mantieni le tue Schede private
Naviga in privato mentre sei in movimento. Le schede private di Vivaldi non salvano le informazioni una volta chiuse.
La privacy è la nostra priorità. I siti Web visitati, i cookie, i file temporanei non saranno memorizzati sul dispositivo quando si naviga in una scheda privata.Ad esempio, se presti il tuo cellulare ad un amico per navigare, puoi rimanere connesso nella tua finestra principale, mentre il tuo amico controlla il suo account in una scheda privata.
Sincronizzare in movimento, senza problemi e in tutta sicurezza
Vivaldi Sync offre una crittografia end-to-end ed è costruito da zero. Ora è possibile sincronizzare i dati tra diversi dispositivi e il proprio Android mentre si è in movimento.
È possibile scegliere quali dati sincronizzare, inclusi i Segnalibri e le Selezioni Rapide, le password salvate e le informazioni di riempimento automatico, la Cronologia (con solo URL digitati) e, in modo univoco, le Note.
La sicurezza dei dati è estremamente importante per noi. Crediamo che tutto ciò che memorizzate nel vostro browser vi appartenga - ecco perché non venderemo mai i vostri dati o comprometteremo volentieri la vostra privacy. I dati vengono crittografati sul dispositivo utilizzando una password che non ci viene mai inviata. Non utilizziamo server di terze parti.
Cattura le tue schermate
Con Vivaldi puoi catturare una schermata di qualsiasi sito web o una selezione dello schermo. Ma c'è molto di più di una semplice acquisizione di schermate.
Questa esclusiva funzionalità integrata consente di catturare schermate dell'intera lunghezza di una pagina web, particolarmente utile quando è necessario salvare e condividere informazioni dettagliate.
Tagliare il disordine durante la lettura
La Modalità lettura può essere attivata in Impostazioni -> Accessibilità -> Visualizzazione semplificata delle pagine web. Una volta abilitato, è possibile leggere notizie e articoli online sul telefono senza distrazioni.
Dicci cosa ne pensi
In Vivaldi abbiamo sempre creduto che la vera innovazione sia possibile solo attraverso un approccio aperto e collaborativo. Questa beta è il nostro modo di dire "grazie" per il vostro continuo supporto e pazienza.
Non vediamo l'ora di avere altre versioni nei prossimi mesi! E questo è possibile con il vostro feedback.
Onestamente, riteniamo che questo sia meglio di una beta.Non vediamo l'ora di sentire cosa ne pensate - prendete Vivaldi Beta per un giro, controllate le cose e spargete la voce. E non dimenticare di valutarci e lasciare una recensione sul negozio Google Play. Divertitevi!
Vivaldi Beta supporta dispositivi Android con versione 5 e successive. I lavori sull'interfaccia utente per i tablet sono in corso. Restate sintonizzati per ulteriori sviluppi.
-
Sto cominciando ad usarlo in alternanza con Via browser e mi ci trovo facilmente.
Penso che quando arriverà la versione stable farò il cambio. -
Si ci sono delle mancanze ma tutto sommato è utilizzabile, spero che inizino subito ad implementare funzioni.
-
@Folgore101 Idem, non vedo l'ora che mi arrivi la notifica di aggiornamento dal play store
(essendo beta, direi in contemporanea con la RC desktop)
-
A me già piace un sacco. L'unica cosa che per me è fondamentale e che spero implementino presto è il pinch-to-zoom (anche chiamato text-reflow) che sarebbe adatta il testo durante lo zoom. Una cosa che davvero non capisco è che sono ancora pochissimi i browser Android con questa funzione. Il primo (e comunque quello che funziona meglio per ora è Opera). C'è anche Kiwi browser che ha questa funzione ma assolutamente da ottimizzare. Va beh, Opera per gli smartphone ha sempre avuto un occhio di riguardo (ricordo ancora quando lo usavo sul mio Nokia 5530 xpressmusic :smiling_face_with_open_mouth_cold_sweat:). Secondo me è una funzione vitale su uno smartphone per ovvi motivi. Ho visto che è già stata fatta come feature request ma per ora pochi voti... diamo tempo al team di valutare e speriamo di avere presto questa feature.
PS
E' già in progress la feature reader wiev che dovrebbe implementare già di suo l'adattamento del testo allo zoom... quanlcuno può confermare? -
@Marko-Indaco
Si, la funzione dello zoom è forse una delle poche cose che ancora mi lega a Opera Mobile.
Però ci vorrà un po': a quanto pare è protetta da copyright, quindi o trovano una funzione implementabile, oppure la devono scrivere loro.
Il reader view in realtà è qualcosa di simile a quello che c'è su vivaldi desktop, quindi il text reflow dovrebbe essere questo.
Aspetto quello, le estensioni e qualche ritocco sull'usabilità (che faciliti l'uso a "una mano"). Per il resto è già quasi perfetto.
Vorrei liberarmi sia di Kiwi (ottimo ma lento) che di Opera (ottimo ma non Vivaldi)
Il pinch-to-zoom non è il text-reflow - anche se in effetti sono collegati.
Il primo è quello tipico con pollice indice per zoomare la scheda, il text reflow è quello che adatta i siti a mobile, utile soprattutto per i forum aperti in modalità desktop. -
Sottoscrivo tutto
Anche io sono ancora con Opera SOLO per quel motivo. E in effetti anche io ho il timore che abbiano il copyright su quella funzione, dato che nessuno tranne pochi come Kiwi hanno quella funzione. E da come funziona in Kiwi è palese che non è lo stesso codice. Sicuramente il dev di Kiwi avrà dovuto scriverselo da zero e non lo critico di certo se non funziona molto bene anche perché il tempo e le risorse sono differenti rispetto a quelle di Opera.
PS
Grazie per il link alla Text Wrap Option (che mi era sfuggito :face_with_stuck-out_tongue_winking_eye: ) e per la precisazione sul corretto funzionamento delle due feature pinch e reflow. -
@Hadden89 Ho letto che hai il mio stesso telefono, buongustaio.
Dato che non uso Sync sul telefono perché ho segnalibri e note differenti rispetto alla versione desktop, esiste un modo per trasferire segnalibri, note e password dalla versione Beta alla Snapshot? -
@Folgore101 Non saprei... Forse provando a cercare la cartella di Vivaldi sul telefono con un gestore cartelle (tipo es explorer).
Magari si trovano i file bookmarks, notes e passwords ed è possibile copiarle dalla beta alla snapshot.
Però comunque andrebbe fatto manualmente, e non sono proprio sicurissimo che si possa per le passwords (la lettura in "chiaro" è bloccata dalla funzione android di salvaschermo che non uso).
Dovrei dare un'occhiata. -
@Hadden89 Uso File Manager+ ma non riesco mica a trovare le cartelle, mi sa che sono impedito io, appena ho un attimo ci guardo con calma.
-
Stando a link2sd, Vivaldi ha le sue cartelle di dati applicazione in
/data/app/com.vivaldi.browser<e una specie di codice univoco>
.Purtroppo, ho paura che senza telefono sbloccato - root/kernel/bootloader - si possa fare ben poco, visto che i percorsi in
/
sono di difficile accesso: il gestore file senza root neanche li vede, figuriamoci montarli comerw
per copiare eventuali file.
Anche il codice univoco fa pensare che i dati di snapshot/beta non siano compatibili o comunque "criptati". Ma potrei sbagliarmi.
L'applicazione del link sopra, potrebbe forse riuscire a forzare lo spostamento di Vivaldi su scheda SD e quindi "aggirare" il blocco della partizione di sistema, ma ho seri dubbi che possa funzionare: Android dalla 5 in poi è diventata molto rigida con i file "protetti".
In più Vivaldi ha un widget android e quelli non funzionano quando si spostano le app su sdcard.
Per finire, l'app stessa potrebbe diventare lentissima, dato che è come spostarla da un SSD a un HDD. -
Si, effettivamente non le vedo, farò un nuovo account solo per il telefono anche se mi scoccia un po' ma almeno farà anche da backup.
-
Eh si probabilmente ci vuole il root ma perché non lo fate? Senza dubbio avete le conoscenze necessarie per capire come e cosa state facendo. E poi terrei anche a conto una TWRP per la possibilità di fare un nandroid backup. In questo modo è possibile smanettare pesantemente sul telefono senza alcun rischio.
Comunque, già che volevo postare, vi chiedo un altra cosa. Ma io sono io che non trovo l'invito alla versione Beta di Vivaldi per Android, oppure non l'hanno ancora aperto sul Play Store? -
@Marko-Indaco
È diventato troppo tedioso.
Soprattutto se hai un telefono con interfaccia produttore OEM (sony) e con versione android recente (Oreo o superiore): installa un firmware marshmallow/nougat vecchio, salva la partizione DRM, fai il root con l'exploit (eh si, era un bug a permetterlo), sblocca il bootloader (salvati l'oem key o non lo puoi più bloccare), installa la recovery, fai i wipe, flasha il kernel, forse anche la rom, però ci vuole la rom stock OEM perchè sennò il DRM non lo puoi ripristinare e la fotocamera va una ciofeca... e ovviamente le gapps micro.
Insomma, è diventato uno strazio. Con gli android one, che usano il progetto originale AOSP, è più semplice, visto che non ci sono (troppi) binari di terze parti nel mezzo. Il fatto è che rischi sempre di perdere un pezzo, tra le sicurezze aggiunte da android (tipo funzioni che potrebbero non andare con root,selinux
,dm-verity
e altre amenità) e dai produttori (fotocamere o schermo peggiorati, strani bug nel comparto di rete, con l'audio o anomali usi di cpu).
Sicuramente quando cambio telefono lo sblocco al volo prima di usarloTornando a cose belle.... niente invito, c'è proprio sullo store
"Pillola rossa o pillola nera?" (s.cit) -
@Hadden89 ah ok, mi era sfuggito che avevate Sony. Si, ora ricordo di aver letto di diversi problemi con i dispositivi Sony (peccato perché sono ottimi telefoni).
Va beh, al prossimo smartphone allora
Tornando su Vivaldi io ho scaricato la versione Beta appunto, ma non dovrei avere la possibilità di scegliere se aggiungermi come beta-tester? Oppure non c'è ancora? -
@Marko-Indaco La beta in realtà diventerà la stabile, quindi presumo che tu per beta intenda la snapshot... c'è anche quella
-
@Hadden89 non saprei. Non l'ho ancora installata. Quello che intendevo è la possiblità tramite Google Play di partecipare come beta-tester allo sviluppo delle app. Ovviamente deve essere il dev a farne richiesta. E' una funzione molto utile e comoda, dato che appena esce un aggiornamento i beta-tester sono i primi (ovviamente) a ricever la notifica tramite messaggio push. A quel punto basta cliccare e la installa subito. C'è naturalmente anche la possibilità di lasciare commenti (max 500 caratteri) che verranno letti solo dai devs.
-
@Marko-Indaco Ora ho capito, in effetti ho diverse app beta sullo store.
No, non credo ci sia questa possibilità per Vivaldi, essendoci già le due versioni pubblicate sullo store. -
@Hadden89 si, probabilmente hanno optato per tenere 2 versioni distinte. Infatti non sapevo che avessero aggiunto la versione snapshot (prima che me lo dicessi tu
) ecco perché non capivo come mai non ci fosse quella opzione per partecipare come beta-tester. Tanto c'è comunque la comunità del Forum che è bella attiva
Grazie e buonanotte -
@Marko-Indaco esatto, telefono Sony e onestamente non ho mai sentito la necessità di fare root, cosa ben diversa rispetto al vecchio Samsung S4 mini su cui ho installato la LineageOS.
Per il beta tester funzionava così prima del rilascio della beta pubblica, solo con l'invito potevi scaricarla.
Avendo fatto la snapshot per tutti non è più necessario e tutti possono mandare segnalazioni al team. Ho comunque fatto un posto nella categoria snapshot in cui spiego un po' di cose.